Mondo

Mondo

A settembre i vini d’Alsazia a Drink Alsace Milano

11 Settembre 2015 Civiltà del bere
Sette insegne, fra enoteche e wine bar, e un protagonista: il vino alsaziano. A settembre i winelover di Milano e dintorni possono scoprire da vicino la produzione di questa celebre zona vinicola francese: vini aromatici e minerali, di struttura e carattere inconfondibile. L'evento Drink Alsace Milano, lanciato da Civa - Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace, coinvolge Enoteca El Vinatt, i due locali di VinoVino, Cantine Isola, Vecchia Arena wine bar e, fuori Milano, le Cantine Brambilla di Lissone e l'Enoteca Incontri diVini di Seregno. Con un programma ad hoc per ciascun locale.

Drink Alsace a Milano. Dove e quando

Non solo degustazioni. I locali aderenti mettono a disposizione degli enoappassionati materiale informativo sulla produzione vinicola, sugli abbinamenti ideali e sui percorsi enoturistici della strada dei vini d'Alsazia (leggi il nostro itinerario di viaggio in Alsazia). Dove? Fino a domani, sabato 12 settembre, all'Enoteca El Vinatt (via Tolstoj 49) e da Vino Vino in corso San Gottardo 13. Entro domenica 13 settembre l'appuntamento è a Lissone alle Cantine Brambilla, in via Cattaneo 55/57, e a Milano nell'altro punto vendita Vino Vino (piazza Sant'Alessandro 3), mentre le Cantine Isola (via Paolo Sarpi 30) proseguono fino a martedì 15. Da lunedì 21 settembre, infine, ha inizio la promozione settimanale dedicata all'Alsazia al wine bar Vecchia Arena (Piazza Lega Lombarda 1) e, fuori Milano, all'Enoteca Incontri diVini di Seregno (via Vincenzo da Seregno 11/13).  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati