In Italia

In Italia

Centopercento Grechetto. L’Umbria in bianco

7 Settembre 2015 Aldo Fiordelli
Non c'è fine settimana in Umbria senza una sfilata in costume, un corteo storico, un palio da rievocare, un'occasione cioè per aerare vecchi armadi e dar luce a velluti, calzamaglie e strascichi di una tradizione custodita gelosamente. Anche a tavola, e troppo spesso pure in cantina. A portare una boccata d'aria fresca, in quest'ultimo settore, stanno provando nuovi giovani come Luca Baccarelli di Roccafiore, a Todi. Venerdì scorso l'imprenditore umbro ha ospitato un convegno-degustazione sul Grechetto dal titolo centopercento Grechetto, con l'obiettivo di valorizzare l'anima bianchista dell'Umbria attraverso il suo vitigno simbolo.

Due avversari, di cui uno sleale

Una partita che vale la pena di essere giocata, in mezzo a diversi avversari però. Il primo è il vitigno concorrente emerso negli ultimi anni nella regione. Il Trebbiano spoletino ha solleticato in poco tempo le ambizioni di molti produttori, ha vibrante acidità ma non è ancora il favorito nella partita per la conquista dell'anima bianchista dell'Umbria. Il secondo avversario sembra la tradizione. I migliori assaggi del convegno sono risultati quelli di Bussoletti, Pardi, Roccafiore e Mottura che è nell'alto Lazio. Quest'ultimo dimostra come il Grechetto possa diventare un fine wine, ma gli altri tre sottolineano l'importanza di una fine cultura agronomica ed enologica per valorizzare un vitigno o un territorio. Ma vini macerati, spigolosi, bioletamici, vini con la pretesa di un equilibrio futuro, buoni solo col salame (che li beve), vini ruvidi, caldi e pesanti, vini in calzamaglia, prodotti cioè in nome di una tradizione che non era colta padronanza agronomica ma necessità d'improvvisazione, riduzione del rischio e massimizzazione del raccolto (come quella di chi sostiene i pregi della palmetta), questi vini, dicevamo, potrebbero diventare un peccato di superbia, un peso per chi vuol far volare l'anima bianchista dell'Umbria.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati