Business

Business

Positivo il bilancio delle bollicine. Ma si può migliorare

12 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Il 2015 comincia con buone premesse per i nostri spumanti. I dati di bilancio delle aziende Uiv (che rappresentano oltre il 50% del fatturato nazionale in commercio vinicolo e l''85% dell'export), incrociati con le cifre Ismea, evidenziano un consolidamento dei consumi interni e un incremento dell'export, soprattutto in Regno Unito, Usa, Germania, Svizzera, Russia, Giappone e Cina. I primi 8 mesi dell'anno appena concluso segnano +21,7% in volume e +16,4% in valore. Ma ci sono tematiche su cui lavorare. METODO CLASSICO VS CHARMAT? - Spiega Domenico Zonin, presidente dell'Unione Italiana Vini: «Dati più precisi verranno presentati entro i primi sei mesi del 2015, quando saranno definitivamente chiusi i bilanci di tutte le aziende. Ma credo si debba prendere atto che il comparto spumantistico nazionale fatica a strutturarsi organicamente per affrontare con coesione e determinazione il salto inevitabile verso i mercati stranieri, sempre più interessati al nostro prodotto di qualità. I vini spumanti soffrono di una dicotomia commerciale significativa. Dall’elaborazione dei nostri dati interni, infatti, risulta evidente come il Metodo Classico sia ancora troppo orientato al mercato italiano rispetto ai vini prodotti con metodo Charmat, come il Prosecco e l'Asti, che invece trovano all’estero grande spazio».

Business

Digital responsible service training: arriva il corso per i professionisti del vino

La cultura della moderazione non è (solo) una responsabilità del singolo consumatore, […]

Leggi tutto

Pacchetto vino Ue, i temi che uniscono e quelli che dividono

Il provvedimento modifica tre pilastri del settore: il regolamento sull’Organizzazione comune dei […]

Leggi tutto

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati