In Italia

In Italia

I vini del 2014. Valdobbiadene Zero, la nuova sfida di Col Vetoraz

30 Giugno 2014 Civiltà del bere

Zero, Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut Docg

«Il Valdobbiadene Docg Zero Brut, così chiamato per via del suo residuo zuccherino pari a zero, è la novità di quest'anno della Casa vinicola Col Vetoraz. Rappresenta una sfida per chi solitamente accomuna il profumo e l'eleganza al vino dolce o morbido. Il nostro obiettivo è stato  infatti quello di dimostrare  come l’aromaticità sia assolutamente indipendente dal dolce, e come quindi anche un vino secco possa essere armonico e profumato», spiega l’enologo Loris dall’Acqua. Il Brut Zero Valdobbiadene Docg si presenta al palato assolutamente secco, ma al contempo armonico e cremoso, senza sentori amari e corrispondente alle aromaticità percepite all’olfatto.   Uve: Glera 100% Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, pesa di spuma dopo 30 - 40 giorni, 1 - 3 mesi di affinamento, rifermentazione in grandi recipienti d’acciaio 11,5% vol. Longevità: 2 anni Prezzo medio in enoteca: 20 € Note: prima annata in commercio Abbinamento: secondi piatti a base di pesce crudo  
Col Vetoraz
0423.97.52.91
info@colvetoraz.it
www.colvetoraz.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati