In Italia

In Italia

Prova superata. Il 2013 del Gruppo Masi

26 Marzo 2014 Civiltà del bere
Ricavo consolidato: 69 milioni di euro (-1%). «Per Masi il 2013 è stato un anno impegnativo» ha commentato il presidente del Gruppo, Sandro Boscaini, in merito alla lieve flessione registrata. «Alla situazione di crisi del mercato interno e di altri Paesi, infatti, si è aggiunta una pesante turbativa nei cambi, con l’euro troppo forte sul dollaro Usa e canadese, sulla corona norvegese e svedese, sullo yen, il rublo e il real brasiliano, mercati da cui deriva una fetta consistente del fatturato di Masi (il 92% del fatturato complessivo deriva dall'export)». E anche la natura ha fatto la sua parte: due vendemmie scarse (2011 e 2012) hanno comportato una quotazione più elevata dei vini di riferimento (vini Veronesi, Pinot grigio e rossi e bianchi Delle Venezie), influendo sulla redditività. BENE IN ITALIA - Gli sforzi commerciali in Italia hanno portato risultati soddisfacenti. «Nonostante le difficoltà del settore Horeca il fatturato è stato mantenuto e il mix addirittura migliorato, grazie al successo del nuovo Rosa dei Masi, alla conferma del Trentodoc millesimato Conte Federico e al crescente apprezzamento dei nostri Amaroni di alta gamma» prosegue Boscaini. SGUARDO AL FUTURO - Resta molto attivo il fronte investimenti, con l'acquisto della tenuta Cà Nova, nell'area del Bardolino Classico, il rinnovo delle attrezzature in cantina e l'ampliamento di Masi Tupungato, la tenuta argentina del Gruppo, che ha internalizzato il ciclo completo (fino all'imbottigliamento) di tutta la capacità produttiva.

In Italia

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati