In Italia

In Italia

Dalla Valpolicella un nuovo autoctono per l’Amarone

4 Marzo 2014 Elena Erlicher
Si chiama Spigamonti ed è un vitigno autoctono della Valpolicella dal Dna finora mai censito, che è stato iscritto nel Registro nazionale a fine gennaio 2014. L’uva prende il nome dalla località in cui è stata individuata la prima volta (nell’estate del 2000), nei pressi di Montecchio di Negrar (Verona), a 450 metri d’altezza, in un vigneto della Cantina Valpolicella Negrar (in foto, un filare). OTTIMA SE APPASSITA - «Quest’uva si è dimostrata fin da subito ottima per l’appassimento e la produzione di Amarone», dice Daniele Accordini, direttore della Cantina, «tanto che stiamo pensando di utilizzarla per la produzione dei nostri vini, per renderli ancora più unici e irripetibili». Dal 2010 il disciplinare della Docg Amarone prevede la possibilità di inserire un 10% di vitigni classificati autoctoni. LE ALTRE QUALITÀ - La pianta di Spigamonti produce grappoli molto spargoli, con il rachide rosso e le foglie molto scure e arrossate. Una volta pressata l’uva dà vita a un mosto dal colore molto intenso e il vino che ne deriva è troppo potente per essere consumato da solo. Dal 2000 la varietà è stata oggetto di sperimentazione, ricerca di laboratorio e microvinificazioni (in collaborazione con il Centro Viticolo di San Floriano, la Provincia di Verona e il Cra-Vit di Conegliano Veneto) rivelando buona resistenza sia alla malattia sia alla grandine e dando ottimi risultati come uva da taglio. Utilizzata anche in piccole percentuali nel Valpolicella e nell’Amarone farebbe già la differenza.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati