In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! A Piacenza con i Vignaioli Indipendenti

25 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti, a Piacenza sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Anche quest'anno gli "artigiani del vino", i piccoli produttori soci Fivi (Federazione italiana Vignaioli Indipendenti), animano il fine settimana piacentino raccontando la terra da cui provengono, il lavoro quotidiano e la filosofia produttiva che dà vita ai loro vini. All'interno del polo espositivo PiacenzaExpo - aperto al pubblico dalle ore 11 alle 19, ingresso con calice a 15 euro - si trovano anche alcune piccole produzioni gastronomiche, con assaggi da accompagnare alle etichette in degustazione. Per info: www.mercatovini.it PRODOTTI TIPICI - Fra i prodotti tipici del piacentino, da non dimenticare per una tappa golosa: la famosa coppa (da gustare sul tagliere in compagnia di altri affettati locali, come crudo, culatello e pancetta), i primi piatti di origine popolare (come pisarei e fasò, gnocchetti e fagioli, oppure tortelli fatti a mano) e la gustosissima torta di patate. DA VISITARE - Piacenza è una città a misura d'uomo. Una giro turistico nel centro storico, ricco di storia e fascino, è d'obbligo per chi intenda fermarsi più di qualche ora. Fra i monumenti di interesse, piazza del Duomo e dei Cavalli, gli antichi Palazzo Farnese (con i Musei Civici) e Palazzo Gotico, le basiliche di Sant'Antonino, San Savino e la chiesa di San Sisto meritano certamente una visita.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati