In Italia

In Italia

Ginnastica in vigna con Scuola Simonit & Sirch

9 Ottobre 2013 Jessica Bordoni
«Per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore», parola dei vulcanici Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, dell’omonima Scuola italiana della Potatura della Vite. I due preparatori d’uva hanno deciso di inserire nel programma dei corsi per l’anno accademico 2013/2014 una serie di lezioni di ginnastica per gli aspiranti potatori. ESERCIZI STUDIATI PER IL LAVORO DEL POTATORE - Come spiega Simonit: «L’insegnamento sarà impartito da due professionisti del calibro di Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, che già operano a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, uno dei top brand della zona di Bordeaux dove il nostro team è stato chiamato per formare il personale addetto alla potatura». I partecipanti saranno invitati a svolgere degli esercizi per la schiena, per il collo, per le braccia e per le mani, studiati appositamente per i movimenti che compie il potatore, da effettuare prima e dopo il lavoro tra i filari. In questa prima fase di sperimentazione la ginnastica verrà introdotta solo nelle sedi della Scuola di Potature delle regioni Friuli Venezia Giulia e Piemonte; dal 2015 interesserà anche le atre sezioni in Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Per maggiori info e il calendario dei corsi della sessione invernale www.simonitesirch.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati