In Italia

In Italia

NextInWine 2013. Le iscrizioni chiudono lunedì

30 Agosto 2013 Anna Rainoldi
C'è tempo fino al 2 settembre, lunedì, per iscriversi all'edizione 2013 di NextInWine (nextinwine.it), il concorso dedicato ai giovani professionisti della viticoltura italiana. Scopo del premio - ideato tre anni fa da Simonit&Sirch Preparatori d’uva e Scuola italiana di potatura della vite (in collaborazione con Bibenda e Ais) - è valorizzare il lavoro dei "giovani talenti della Vigna Italia che hanno dimostrato, nell’anno 2013, di aver svolto il proprio lavoro con sensibilità, innovazione e rispetto dell’ambiente". Come la produttrice siciliana Arianna Occhipinti, vincitrice della scorsa edizione. COME PARTECIPARE - I concorrenti, rigorosamente dai 18 ai 35 anni, devono operare come vignaioli nella Penisola, in un'azienda propria o come dipendenti. Non è necessario un titolo di studio specifico, ma una presentazione completa del percorso che li ha condotti a questa professione, e del lavoro che oggi svolgono con passione e interesse (leggi il regolamento oppure iscriviti).

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati