In Italia

In Italia

L’enogastronomia toscana sponsorizza il golf

2 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
È in pieno svolgimento sui green di mezza Europa il circuito internazionale denominato “Toscana Golf: play and taste Tuscany”, nato dalla volontà del fiorentino Niccolò Cateni di promuovere la Toscana e i suoi prestigiosi prodotti enogastronomici e artigianali nei migliori campi da golf del mondo. È un circuito internazionale triennale a tappe patrocinato dal comune di Firenze in cooperazione con la Federazione Toscana golf. Le gare si tengono nei golf club europei ed extraeuropei tra più famosi del mondo e offrono la speciale opportunità di degustare, assaggiare e ammirare, durante e dopo la competizione, i prodotti tipici dell'eccellenza toscana quali vino, olio, tartufo, prosciutto, pane, focacce e creazioni artigianali. L’edizione 2010, iniziata lo scorso 20 giugno a Monaco di Baviera, si compone di 10 tappe attraverso Germania, Austria, Belgio, Slovenia e Italia; si concluderà a metà dicembre a Firenze con il tradizionale e suggestivo appuntamento del Ponte Vecchio Challenge. Nel 2011 il circuito raggiungerà anche Stati Uniti, Cina e Giappone e nel 2012 Danimarca, Svezia, Norvegia e Croazia. Ogni anno la finale sarà rigorosamente in Toscana. Inoltre, i vincitori delle prime sei tappe del circuito saranno invitati al golf di Montecatini alla finale di “Pinocchio sul green”, gara giovanile promossa dal Consorzio Toscana golf in collaborazione e con il patrocinio di Apt, Federazione italiana golf, Coni, Provincia di Pistoia e Regione Toscana.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati