In Italia

In Italia

VinoVip: la parola a Jancis Robinson

17 Giugno 2013 Civiltà del bere
La celebre giornalista e MW Jancis Robinson sarà l’esclusiva keynote speaker del talk show di VinoVip Cortina 2013. La Biennale del vino italiano di qualità dedica al futuro del nostro settore un evento centrale del suo programma, dal titolo eloquente: “L’innovazione nel vino dalla vigna al marketing”. Abbiamo chiesto qualche informazione in più a chi ci condurrà in questo viaggio nel futuro: Jancis Robinson. Pensa che l’innovazione sia un tema di importanza primaria per il settore vinicolo, dove anche la tradizione ha un ruolo di rilievo? Considera i vini italiani più innovativi o tradizionali nel contesto del Vecchio Mondo? È una questione interessante quanto complessa. Penso che lo Zeitgeist (ndr: lo “spirito del tempo”) attuale tenda a valorizzare la tradizione più dell’innovazione, soprattutto nelle scelte produttive, anche se rinnovare l’immagine del vino nel packaging e nell’etichetta può essere un’ottima mossa. L’Italia dovrebbe giocare la carta della tradizione in modo più convinto quando promuove i suoi vini. Quali fattori portano al successo i vini italiani nel mondo? E quali sono le tendenze? Le etichette italiane hanno grande successo soprattutto in mercati che già conoscono bene il vino made in Italy. Gli inglesi sono più informati sulla produzione francese, ma in Germania, Svizzera e parte dell’America conoscono meglio il vino italiano. A New York, per esempio, i rossi piemontesi continuano ad essere molto richiesti. Certo aiuta la predilezione di Antonio Galloni per queste etichette. Sono molti i consumatori disposti a pagare per averli! Nel Regno Unito le bottiglie più trendy arrivano dalla Sicilia; in leggero svantaggio i vini pugliesi, che vengono più facilmente associati ai prodotti da supermercato. L’immagine della Toscana, invece, è un po’ confusa al momento, credo a causa del Brunello-gate e della difficile distinzione fra Chianti e Chianti Classico. Comunque gli inglesi adorano il Sassicaia! Fervono i preparativi per VinoVip… Cosa si aspetta dal nostro summit? Non vedo l’ora di potermi confrontare con il mondo del vino italiano, nel meraviglioso scenario delle Dolomiti dove qualche tempo fa, con la mia famiglia, ho trascorso una vacanza indimenticabile. Spero di essere sufficientemente preparata, di conoscere in modo adeguato la vostra realtà produttiva. Sarà un confronto utilissimo! COME PARTECIPARE AL TALK SHOW - L’appuntamento è per domenica 14 luglio al Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo: dopo l’inaugurazione ufficiale della Biennale enologica, alle 16 nel Salone delle Feste, ha inizio il talk show condotto da Jancis Robinson. Per info: vinovip@civiltadelbere.com - 02.76.11.03.03. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino VinoVip Classics: 13 anteprime assolute in 152 etichette La sfilata dei 152 VinoVip Classics

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati