In Italia

In Italia

Amorim Excellence: tappi per le grandi bottiglie da invecchiamento

20 Maggio 2013 Jessica Bordoni
Leader internazionale nella produzione di tappi in sughero, il Gruppo Amorim Cork lancia sul mercato la linea di chiusure  Amorim Excellence. Si tratta di una gamma di pezzi unici pensati per le grandi bottiglie da invecchiamento delle Cantine del Wine Research Team, un progetto di ricerca per la produzione di vini senza anidride solforosa coordinato dall’enologo Riccardo Cotarella. CONTROLLI TECNICI E SELEZIONE MANUALE - I tappi in sughero naturale provengono dalla selezione delle sugherete portoghesi. Oltre ai trattamenti e ai controlli Tca-free (che eliminano la presenza della molecola Tca causa del temibile sapore di tappo), tutte le chiusure sono sottoposte a una analisi sensoriale a cura di un gruppo di tecnici specializzati. Ogni pezzo viene dunque selezionato manualmente, pesato, e poi portato al processo di timbratura, lubrificazione e confezionamento. L’unicità della linea Excellence riguarda anche il packaging: confezioni da 500 pezzi in serie limitate. LE CANTINE DEL WINE RESEARCH TEAM - Il Wine Research Team riunisce i maggiori nomi del panorama enologico italiano, ovvero Allegrini, Carvinea, Castello di Cigognola, Colpetrone, Coppo, Di Majo Norante, Falesco, Fattoria del Cerro, I Greco, La Guardiense, La Madeleine, La Murola, La Poderina, Leone de Castris, Poggio Le Volpi, Poggio San Polo, San Patrignano, San Salvatore, Tenuta dell’Arbiola, Tenuta di Frassineto, Terre Cortesi Moncaro, Terre de La Custodia, Fattoria Trequanda, Villa Matilde, Villa Medoro e il francese Domaine du Comte de Thun. IL COMMENTO DELL’AD ITALIA SANTOS - «Abbiamo creato la linea più esclusiva che esista sul mercato», spiega l’amministratore delegato Amorim Cork Italia Carlos Santos«pensata per soddisfare alla perfezione le richieste delle cantine più esigenti. I tappi in sughero Excellence, inizialmente destinati all’esclusivo uso delle cantine aderenti al Wine Research Team saranno in futuro disponibili anche per un parterre più allargato».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati