In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Tommasi, Amarone dal 1959

26 Aprile 2013 Civiltà del bere

Amarone della Valpolicella Classico Doc 2009

È il simbolo della Cantina, prodotto con le quattro varietà tipiche della Valpolicella: Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara. «Il nostro Amarone ha più di cinquant’anni: la prima vendemmia risale al 1959», spiega l’enologo Giancarlo Tommasi. «Dei 135 ettari nel Veronese, ben 40 sono dedicati solo a questo grande vino, con vigneti allevati sia con la classica pergola sia con metodi moderni». Si distingue per le sue note fruttate e speziate. «L’appassimento e l’affinamento di almeno tre anni in rovere di Slavonia garantiscono una buona struttura e un’estrema eleganza». Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Corvina veronese 50%, Rondinella 30%, Corvinone 15%, Molinara 5%. Gradi: 15% vol. Vinificazione e affinamento: 3 anni in botte di rovere di Slavonia da 35 ettolitri. Longevità: oltre 20 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 5 litri, 12 litri. Note: 93 punti Guida ai migliori vini d'Italia di D'Agata e Camparini 2008, 92 punti Wine Enthusiast 2008, 91 punti Wine Spectator 2008. Abbinamenti: carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati