Food

Food

Italia regina dell’extravergine: 13 medaglie su 15 al Sol d’Oro

27 Febbraio 2013 Anna Rainoldi
Vittoria schiacciante per il Bel Paese all’XI edizione di Sol d’Oro, che conferma la grande qualità della nostra produzione olivicola. I campioni made in Italy hanno meritato 13 medaglie su 15, contro i restanti 2 riconoscimenti assegnati alla Spagna. TUTTI GLI ORI - Alla tradizionale tripartizione (fruttato leggero, medio e intenso) si aggiungono due nuove categorie (biologici e monovarietali). Vincono il Sol d’Oro 2013 l’azienda agricola Tommaso Masciantonio (Casoli, Chieti) fra i leggeri, Laura De Parri (Canino, Viterbo) per il fruttato medio, Frantoio Franci (Montenero d’Orcia, Grosseto) nella classe fruttato intenso, Cetrone Alfredo (Sonnino, Latina) per i monovarietali; unico oro straniero, nella categoria biologici, all’azienda Almazaras de la Subbetica (Carcabuey Priego de Cordoba, Spagna). Leggi l’elenco completo dei premiati (Sol d’Oro, Sol d’Argento, Sol di Bronzo). NOVITÀ DAL MONDO E IN FIERA - Il concorso di Veronafiere dedicato agli extravergine si fa sempre più internazionale: quest’anno gli oltre 200 campioni in gara provengono da nove Paesi del mondo (oltre a Italia e Spagna, si contano Argentina, Cile, Croazia, Grecia, Libano, Portogallo, Slovenia e Uruguay). Altrettanto cosmopolita la giuria di professionisti. Le schede tecniche redatte nel corso del blind tasting saranno per la prima volta raccolte in una pubblicazione, la nuova Guida agli Oli Stellari, distribuita a Sol&Agrifood 2013 (dal 7 al 10 aprile a Verona, insieme a Vinitaly).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati