In Italia

In Italia

Cavit: Trentodoc a lunga scadenza

15 Marzo 2010 Roger Sesto
Ottenuto da un blend di Chardonnay 70% e Pinot nero 30%, il Trentodoc Altemasi Riserva Graal è forse l’etichetta più d’immagine di Cavit. Oltre che interessante da un punto di vista dell’evoluzione nel tempo. Chiediamo a Luciano Rappo, consulente tecnico della cooperativa, di parlarci delle annate più significative di questo spumante: «Tranne il 1999, abbiamo sinora prodotto tutti i millesimi fra il 1994 e il 2002. Di queste annate abbiamo serbato un importante storico e le bottiglie destinate alla conservazione sono cresciute negli anni, soprattutto a partire dal 2001. Naturalmente nel tempo sono tante le variabili che influiscono sul vino a esser cambiate: dall’età della vite al clima, dall’esperienza all’enologo, alla composizione della liqueur. Per esempio, siamo passati dai 14 g/l di zuccheri del 1994 agli attuali 7,5». Quali sono le annate più intriganti? «Il millesimo 1995 ha un colore oggi intenso, al naso è ancora fresco, floreale, agrumato, con un tocco vegetale e tostato, di sicura armonia; al palato è asciutto, sapido, strutturato e setoso, molto elegante anche se ormai pronto. La 1996 ha profumi fini e intensi, fruttati e lievitosi, morbidi ma non amplissimi; la beva è molto morbida, equilibrata ma con una vena un poco amaricante in chiusura. La 1997 è particolare. Il complesso bouquet ha sentori di lievito e formaggi, non manca il frutto, assieme a note spiccatamente tostate. In bocca si fa notare per la potenza e la persistenza, oltre che per l’equilibrio e per il suo essere pronto. La 1998 è di intensa veste e vivace perlage, ha un profumo fragrante, minerale, con note di frutta secca, miele di tarassaco, croissant, burro e radice di liquirizia; la beva è cremosa, sapida, minerale, molto equilibrata. Nella 2001 il colore è più intenso del previsto, al naso s’avvertono ricordi tostati, di burro, mango, un bouquet ancora in evoluzione; in bocca è calda e asciutta, con una morbidezza bilanciata dalla spiccata freschezza acida: anche il palato è in piena evoluzione».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati