In Italia

In Italia

Rapporto 2012 di Valoritalia: possiamo bere sorsi tranquilli

4 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Oltre un miliardo di bottiglie, il 75% delle Doc italiane sotto osservazione. Questo è il dato impressionante che riguarda Valoritalia, l'organismo di controllo e certificazione volontaria dei vini italiani (Dop e Igp, ma anche varietali e d'annata compresi i biologici). Si tratta di un ente autonomo che unisce le forze di Unione Italia Vini, CSQA Certificazioni e Federdoc. ALTA QUALITA' DIFFUSA - In sintesi, dai controlli in cantina, nei vigneti e dalle analisi chimiche emerge un quadro molto rassicurante del livello qualitativo delle produzioni certificate italiane e della serietà imprenditoriale nel settore vitivinicolo. Basti pensare che su 21.598 visite effettuate nel 2012, sono solo 1.129 i pareri di non conformità grave. La maggior parte delle irregolarità (886) riguarda i "viticoltori" mentre 223 sono imputate agli "imbottigliatori" e 40 ai "vinificatori". PER LE DOP - Per quanto riguarda i vini Dop (Docg e Doc), su 35.606 campioni prelevati le 2.350 commissioni di degustazione ne hanno segnalati rivedibili 829 (il 2,33%) e non idonei 94 (lo 0,26%). Le impietose analisi chimico-fisiche ne hanno bocciati 436 (1,20%). Insomma, gli italiani possono per lo meno bere senza timore di essere truffati.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati