In Italia

In Italia

Dal 26 al 28 ottobre torna MondoMerlot

25 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Conto alla rovescia per MondoMerlot: l'appuntamento alla scoperta delle più interessanti interpretazioni italiane di uno dei vitigni più diffusi a livello internazionale è per il prossimo finesettimana, da venerdì 26 a domenica 28 ottobre. Quartier generale della manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, è la città di Aldeno (Trento) e il suo Teatro comunale, a cui si aggiungono due location trentine del calibro del Palazzo Geremia di Trento e del Palazzo Piomarta di Rovereto. I VINCITORI DEL CONCORSO E LA MOSTRA DEI MIGLIORI MERLOT D’ITALIA - Le produzioni più meritevoli dello Stivale saranno premiate durante il X Concorso nazionale dei migliori Merlot d’Italia. La cerimonia è organizzata alle 17 di venerdì 26 ottobre a Palazzo Geremia a Trento, con una degustazione condotta dalla sommelier Adua Villa e dal giornalista Rai Nereo Pederzolli. Nella sala tasting del Teatro comunale di Aldeno sfilerano invece le oltre 150 etichette iscritte alla competizione (ingresso 13 euro) con uno spazio apposito riservato ai Top Merlot (una decina di vini da aziende d’ecellenza; il biglietto costa 25 euro). IL WINE TASTING “MERLOT MASTER OF TIME” - Sabato 27 ottobre alle ore 10.30 il ricco calendario di MondoMerlot fa tappa nella vicina Rovereto per il wine-tasting “Merlot, Master of Time”, realizzato dal Comune di Aldeno in collaborazione con la rivista Civiltà del bere. A Palazzo Piomarta  sei produttori italiani dimostreranno la longevità dei loro Merlot, in grado di custodire anche col passare degli anni la classe e l’eleganza che tutto il mondo gli riconosce. Coordina l’incontro il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli.  Ecco le etichette “padrone del tempo”: Merlot Igt Sicilia 2005 di Planeta; Pátrimo, Igt Campania Rosso 2005 di Feudi di San Gregorio; Montiano, Igt Lazio 2004 di Falesco; Siebeneich, Merlot Alto Adige Riserva Doc 2004 di Cantina Bolzano; Graf de La Tour, Collio Doc 2001 di Villa Russiz; Villa Gresti, Igt Vigneti delle Dolomiti 2001 di Tenuta San Leonardo. GLI ALTRI APPUNTAMENTI - Sempre sabato 27, alle ore 15,30, nella sala consiliare del Comune di Aldeno il direttore generale dell’azienda trentina Cesarini Sforza Luciano Rappo e l’enologa toscana Barbara Tamburini condurranno la degustazione Nove Merlot internazionali in passerella mentre domenica 28 alle 15,30 sarà la volta della verticale Siepi - Castello di Fonterutoli a cura dell'Ais Trentino. Da ricordare anche gli Incontri enogastronomici Piacere Merlot proposti da Trentino Marketing Spa nello spazio adiacente il Teatro comunale previsti per i pomeriggi di sabato e domenica.  Ancora, nel salone della Cantina di Aldeno si alterneranno i giovani chef dell’Alta Formazione della Scuola alberghiera di Tione capitanati da cuochi stellati quali Alfio Ghezzi (Locanda Margon, Trento), Giovanni Ciresa (Ristorante De Pisis, Venezia) e Mauro Valandro (Duo Ristorante, Trento). Per il programma completo di MondoMerlot clicca qui o consulta il sito www.mondomerlot.it.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati