In Italia

In Italia

Annate storiche: Villa Simone, per un cru in grande ascesa

11 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Piero Costantini, noto enotecario di Roma, dal 1982 cura personalmente 21 ettari di vigneto, posti tra le colline vulcaniche di Monteporzio a 400 metri slm. Il vino più rappresentativo è il Frascati Vigneto dei Filonardi, ottenuto da un appezzamento posizionato su una ripida collina, ricca di microelementi e segnata da forte escursione termica tipica delle “ottobrate” romane, che offre ottimi presupposti per la realizzazione di vini identitari, profondi e minerali. «Produrre un Frascati strutturato e longevo», ci racconta il nipote di Piero, Lorenzo Costantini, «non è stato facile. Siamo partiti dalla vigna, acquisendo all’inizio degli anni Ottanta Vigneto Filonardi, un cru storico della zona, rifondandolo con l’abbandono del tendone. Dal 1985 le sue uve le vinifichiamo separatamente; scelta che ci ha permesso di constatare l’espressività di questa vigna e la capacità del suo Frascati di evolvere bene nel tempo. IL FILONARDI - Prosegue Lorenzo Costantini: «Il particolare terroir e una bassa resa sono le principali componenti della grandezza di questo bianco. Nel tempo abbiamo ridotto Malvasia di Candia e Trebbiano a beneficio della ben più interessante Malvasia del Lazio (o Puntinata), sino ai limiti del disciplinare: riteniamo questa un’altra determinante della profondità del nostro Filonardi. L’età delle vigne, trentenni, è un altro aspetto cruciale. Il fatto che alla base del Frascati vi siano varietà tardive, consente di cogliere tutti i benefici di un clima che a settembre-ottobre è qui assai favorevole». Per lui la longevità è tutta una questione agronomica, convinto che «in cantina c’è poco da fare, tutto acciaio; sosta sulle fecce fini; niente malolattica». LE ANNATE STORICHE - Le annate più intriganti, nel dettaglio, Lorenzo Costantini le racconta così: «La 1999 è stata un’edizione di grande soddisfazione, meglio ancora la 2001; il 2006 è oggi la versione perfetta, come maturità delle uve, acidità, mineralità, equilibrio, dal potenziale di invecchiamento notevole. In prospettiva, confidiamo molto nel 2009, che si farà sapido e minerale. Oggi è ancora prematuro pensare di mettere a listino vecchie annate: non è ancora ben passato il messaggio che Frascati non è per forza sinonimo di vinello, ma intanto noi usciamo sempre più tardi, almeno a fine estate, così da lanciare un messaggio».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati