In Italia

In Italia

Annate storiche: niente bianchi giovani, la scelta di Sergio Mottura

5 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio La Cantina di Sergio Mottura, eclettico piemontese trapiantato a Civitella d’Agliano, è un’istituzione; tra le realtà laziali più conosciute a livello nazionale e non solo. La longevità dei suoi vini, soprattutto del Latour a Civitella, Grechetto in purezza, elevato parte in acciaio e parte in barrique, non è frutto di un progetto a tavolino, ma di una graduale presa di coscienza, maturata anche grazie ai consigli di amici giornalisti e sommelier. Una consapevolezza che oggi lo ha convinto che sia «un crimine assaggiare bianchi giovani». LATOUR A CIVITELLA - «La nostra prima annata di Latour è la 1994. Da subito abbiamo accantonato parte della produzione, quasi per intuito, ma per anni non le abbiamo degustate. Poi, quando spronati abbiamo cominciato a stappare i vecchi millesimi, ecco le sorprese! In tutti questi anni ci siamo sbizzarriti con diverse sperimentazioni, fra le quali il tappo a vite, dimostratosi adatto anche per vini atti a lunga maturazione. Una scelta che abbiamo reso sistematica dalla vendemmia 2004; sui vini di base l’abbiamo implementata in toto, su Latour e Poggio della Costa, altro bianco importante ma che fa solo acciaio, l’abbiamo introdotta parzialmente, soprattutto per le partite destinate agli Stati Uniti, dove non vi sono pregiudizi a riguardo». Un percorso meditato, dunque, questo della longevità, che lentamente però è riuscito a conquistare gli appassionati. LA VIGNA E LE ANNATE MIGLIORI - A proposito del lavoro in vigna, Sergio Mottura racconta: «Le uve sono coltivate in regime biologico e tutte le lavorazioni sono manuali. Le nuove vigne, impiantate dal 1990, sono a Guyot unilaterale, per consentire un agevole contenimento della produzione. Non si effettuano concimazioni, e le erbe crescono spontanee. Una densità di 5.000 ceppi/ha e un suolo argillo-sabbioso-vulcanico fanno il resto. Con il Latour impieghiamo un approccio borgognone, con una fermentazione in barrique di quella regione e nove mesi di affinamento. La 1993 è stata un’ottima annata. Ci hanno molto soddisfatto la 2004, la 2006, la 2007. Intrigante la 2009, in divenire».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati