In Italia

In Italia

Annate storiche: Paolo e Noemia d’Amico, impronta francese

2 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Roma e Firenze a un’ora di distanza. La Tuscia, come culla. I suggestivi Calanchi, come scenario. Il suolo minerale e calcareo, già coltivato dagli antichi Etruschi, come premessa. Qui, a Castiglione in Teverina, Paolo e Noemia d’Amico decisero nel 1994 di rompere con la tradizione locale di produrre vini senza pretese. Così si cominciò a impiantare lo Chardonnay, quindi gli autoctoni Procanico e Grechetto. Poi Merlot e Pinot nero. LA SCELTA DEI VINI LONGEVI - Secondo i d’Amico, avere dei nettari capaci di evolvere significa avere «una memoria viva dell’azienda», a cui attingere con il passare degli anni sia per piacere e curiosità, sia per capire come lavorare sulle nuove annate e renderle capaci di sfidare gli anni. «La longevità di un vino è sinonimo di qualità. Se invecchia bene nel tempo», sottolineano i d’Amico, «è una soddisfazione per il palato di chi lo degusta ed è gratificante per chi lo produce che vede come questo possa mantenersi vivo nel tempo. Non solo: nella sua potenzialità di evoluzione è interessante notare l’evolversi degli aromi, che acquistano sfumature diverse, mentre il palato si armonizza». FALESIA E CALANCHI DI VAIANO - Le etichette più longeve dell’azienda sono i Calanchi di Vaiano e il Falesia, a proposito dei quali il patron racconta: «Entrambi Chardonnay in purezza, il primo eleva in acciaio, il Falesia invece affina 9 mesi in barrique. Del Calanchi di Vaiano va menzionata la difficile vendemmia 2000, che oggi presenta una veste oro-caldo, dai sentori ancora freschi d’agrumi, con l’aggiunta di miele e frutta tropicale sciroppata, capace di mantenere una vivace freschezza minerale; il Falesia 2001 è oggi color topazio luminoso, coni profumi intensi di burro e caramella mou, e dalla beva ancora perfettamente viva e sapida».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati