In Italia

In Italia

Addio professore! E’ morto Fabris il sociologo dei consumi

21 Maggio 2010 Alessandro Torcoli
La notizia ci coglie come un fulmine a ciel sereno: è morto stanotte a Trento il sociologo Giampaolo Fabris, a 71 anni. Un anno fa lo incontrai per l'ultima volta, a Marsala. Era stato mio professore, tra i più apprezzati. Da lui la domanda più spiazzante a un esame: "Mi dica... Che cosa non le è piaciuto del mio libro?". Cosa rispondere? Avendo seguito tutte le sue lezioni e avevo capito che solo un'osservazione sincera e analitica poteva colpirlo. Così cominciai con toni da lecchino "devo dire che ho molto apprezzato la tal cosa nel suo testo. Però....". E sparai un elenco infinito di critiche su "Consumatore e Mercato". Andò benissimo. Ed è rimasto uno dei più bei ricordi dei miei anni di studio. Quindi grazie professore, per lo spirito analitico e anticonformista che ha trasmesso a migliaia di studenti. Chiusa la parentesi personale (scusatemi), ricordiamo che Giampaolo Fabris, nato a Trento ma vissuto principalmente a Milano, aveva fondato Demoskopea. Negli Anni Ottanta abbandonò polemicamente i sondaggi e le ricerche di opinione politica - secondo lui manipolatorie -  e cominciò  a dedicarsi esclusivamente alla Sociologia dei consumi, da lui "importata" dalle scuole anglo-americane. Uomo di cultura sconfinata, aveva un approccio "olistico" verso il consumatore. Secondo Fabris l'uomo contemporaneo si poteva ben descrivere anche nelle sue valenze politico-culturali, attraverso l'analisi delle sue preferenze di acquisto o non-acquisto. Fece scuola il suo metodo basato sugli "stili di vita", che collocava la popolazione in categorie che spaziavano dai "cipputi", l'operaio formichina, sino agli "affluenti", individualisti sfrenati paragonabili agli yippies degli anni Ottanta. E suggeriva alle numerose aziende di cui era consulente le più adeguate strategie di marketing in considerazione dei loro target specifici. Si era occupato molto di food&wine. Barilla era stato uno dei suoi principali clienti, così come Giovanni Rana, al quale suggerì di recitare se stesso negli spot, creando un fenomeno. Del vino ultimamente esaltava sempre l'aspetto socializzante. Infatti il suo ultimo libro si intitola "Societing". Nel testo si spiega come i trend da lui rilevati con il suo "monitor 3SC" riportino a un'esplosione della dimensione socializzante dei consumi, intesa come la generazione di relazioni o di esperienze condivise, piuttosto che quale attenzione verso la Società in generale, com'era stato negli Anni Sessanta-Settanta.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati