In Italia

In Italia

Domenico Adanti: tradizione e rispetto del vitigno

27 Agosto 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte La Casa vinicola di Bevagna nasce negli anni Settanta, con l’acquisto della villa secentesca di Arquata e dei terreni circostanti da parte di Domenico Adanti. Nel 1977 entra in azienda lo stilista Alvaro Palini, che diventa l’anima della Cantina. Oggi le vigne, allevate a cordone speronato e Guyot, insistono su 30 ettari, pari a una produzione di 200.000 bottiglie. Vigneto principe è l’Arquata, posto su un poggio assolato e ventilato a 250 metri sul livello del mare; i terreni compatti argilloso-calcarei, danno vini strutturati e fruttati da giovani. Il Montefalco Sagrantino che ne deriva fermenta con lieviti indigeni, macerazioni oltre i 30 giorni, affinamenti di 36 mesi in tonneau e maturazione in vetro fino a 24 mesi. Armonia, eleganza, bevibilità e longevità rappresentano lo stile Adanti, delineato rispettando il vitigno e grazie al pedoclima. Una longevità che Adanti ha “sfruttato” per costituire in cantina un importante archivio storico di annate di Montefalco Sagrantino, sia per seguirne l’evoluzione, sia per la messa a listino delle annate top. Fra i millesimi in archivio, da citare il “paradigmatico” 1985, ancora perfetto, dalle suadenti note terziarie, tannini vellutati e retti da una spina acida impressionante; il 1993, una buona annata, per un vino pieno, concentrato, persistente, reso morbido dal tempo, speziato di pepe e vegetale di tabacco, legno di cedro, frutta secca; il 1995, ottima edizione ancora in crescita. Al naso emergono aromi di cassis, pepe nero, balsamo e rabarbaro; profondo, elegante, molto fresco il 1998, importante, un nettare strutturato e complesso, ancora chiuso e tannico, con ricordi di sottobosco, terriccio, grafite, erbe officinali; il 1999, con le note di eucalipto, cuoio, frutti neri e tannini setosi retti da un finale molto fresco, esempio di Sagrantino piacevole, più pronto del precedente. Il 2000, annata calda e asciutta che ha portato a un vino potente, strutturato, dolce di frutto, dai tannini ormai quasi rotondi; il 2001, vendemmia strepitosa per un vino fresco e concentrato, speziato, con ricordi di radici e frutti rossi, lungo, morbido, dal grande potenziale evolutivo; al suo debutto, il Montefalco Sagrantino “il Domenico” 2005 si presenta eccellente in prospettiva, con aromi di macchia mediterranea e piccoli frutti, dagli eleganti e fitti tannini, fresco e persistente.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati