In Italia

In Italia

Masciarelli: sapere di avere bisogno di tempo

25 Luglio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo La Cantina di San Martino sulla Marrucina (Chieti), oggi diretta da Marina Cvetić, moglie del compianto Gianni Masciarelli, continua il suo percorso ricco di successi e costellato di preziose perle enologiche. Rocco Cipollone, direttore commerciale dell’azienda, ci spiega cosa sta alla base della longevità dei vini Masciarelli: «Il segreto è la profondissima conoscenza che Gianni aveva del territorio. La sua abilità di capire quali fossero i terreni più vocati, cosa impiantarci, e come. Girava per l’Abruzzo alla ricerca dei terroir più interessanti, avendo la capacità di selezionare e acquistare i migliori vigneti. Non è un caso se i 420 ettari vitati di proprietà sono ripartiti in 70 particelle, site in 21 comuni delle 4 provincie aprutine». MONTEPULCIANO VILLA GEMMA - Continua Cipollone: «D’altra parte il Montepulciano non si presta a tradursi in vini di pronta beva, necessita di tempo per acquisire armonia: tanto vale allora puntare all’eccellenza, a vini davvero di lungo corso. Come il nostro Villa Gemma. Le vigne che lo generano si trovano ai piedi della Maiella, all’altitudine limite di450 metri. Ventilate di giorno dalle tiepide brezze marine e di notte dall’aria fresca della Maiella, nell’epoca di maturazione godono di un’escursione termica sino a 20 °C. Una densità di 9.600 ceppi per ettaro e rese bassissime per pianta, fanno il resto. Il risultato è un Montepulciano dai tannini fitti, ma dolci e maturi, fresco di acidità, aromaticamente complesso. In cantina si cerca di preservare la ricchezza di queste uve: la fermentazione è in tini di rovere, dove il vino rimane un anno. Poi in acciaio per la stabilizzazione, che dura 6 mesi. Quindi in barrique nuove per 12-18 mesi. Infine, prima della commercializzazione, in bottiglia per altri 2 anni». LE ANNATE STORICHE - Ancora qualche domanda a Rocco Cipollone. Qual è il ciclo di vita del Villa Gemma? «Per almeno vent’anni non può che migliorarsi. La sua grandezza è data dal sottile equilibrio fra concentrazione, armonia, eleganza». Avete costituito un archivio storico di vecchie annate? «A partire dagli anni Novanta, accantonando bottiglie di ogni annata e addirittura andando a riacquistare quelle più vecchie». Quali sono quelle che meritano un assaggio? «A parte la 1984, la vendemmia del debutto,  molto valide sono state la 1992, la 1994, la storica 1995 che fece conoscere il Villa Gemma al mondo, la difficilissima e particolare 1999, l’estrema 2003 e l’ancor giovane 2004».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati