In Italia

In Italia

Lungarotti: duemila bottiglie all’anno, da sfogliare

19 Luglio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo Lungarotti è tra le Maison che hanno fatto la storia della vitivinicoltura umbra. Oggi l’azienda è articolata attorno alla completa filiera di produzione di vino e olio, ad attività culturali, con la Fondazione Lungarotti che gestisce il Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio, e all’ospitalità. Chiediamo a Chiara e Teresa come e perché puntino su vini non immediati, ma capaci di evolvere virtuosamente nel tempo. «Ottimizzando tutti i fattori produttivi», ci rispondono, «per produrre un vino unico, espressivo della nostra terra. Non ci accontentiamo di un risultato d’impatto ma labile negli anni: il vino ha tempi lenti, che vanno rispettati. Vogliamo che i nostri vini siano un piacere in lenta evoluzione, portatori di una memoria storica e di una personale impronta». IL SEGRETO DI UN VINO LONGEVO: RUBESCO - Più nello specifico, chiediamo quale sia il segreto della longevità del Rubesco, Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio. Spiegano Chiara e Teresa: «La cura in vigna, che deve godere di un buon terroir. Oggi più che mai è importante adottare tecniche dal minimo impatto ambientale, operando scelte agro-enologiche in sintonia fra loro, tenendo ben presenti le caratteristiche che il vino deve avere e le possibilità di migliorarle. La longevità è una conseguenza di tutto ciò. Ma anche la cantina ha un suo ruolo: legno sì, ma calibrato, e tanta bottiglia». LE ANNATE MIGLIORI - Chiediamo perché accantonino una parte della produzione. «Fu un’idea pionieristica di Giorgio Lungarotti. Da sempre, 2.000 bottiglie delle annate in cui la Riserva veniva prodotta erano da lui lasciate in grotta a maturare. È la nostra storia - diceva - l’unico modo per dimostrare l’evoluzione dei nostri vini e le nostre radici. E organizzare delle verticali è un’opportunità grandiosa, che dimostra la fantastica tenuta nel tempo del nostro Vigna Monticchio e che ci permette anche di osservarne da vicino l’evoluzione, oltre che di godere di sensazioni incredibili, legate anche alla memoria che ogni diversa annata porta con sé». Quali le annate migliori? «Il vino è prodotto solo negli anni eccezionali, potremmo citare le seguenti: 1966, 1969, 1974, 1978 e 1985, a Torgiano, due vendemmie eccelse. Poi 1988, 1990, 1997, 2001, ottima vendemmia, anno in cui parte dei nuovi impianti entrarono in produzione. Poi la 2005: frutto interamente dei nuovi vigneti che erano pronti per la Riserva; perciò siamo molto affezionati a quest’annata, che consideriamo un millesimo di svolta verso nuovi e più ambiziosi traguardi».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati