In Italia

In Italia

Aperte le iscrizioni al Premio eno-letterario Santa Margherita

4 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Raccontare il binomio tra cibo e vino in quattromila battute – spazi compresi – da inviare entro il 23 settembre tramite il sito web Santa Margherita (www.santamargherita.it). Queste le regole per partecipare a Esploratori del gusto, VII premio eno-letterario organizzato della Casa vinicola Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venezia). I PREMI - Ruota libera alla fantasia degli autori, quindi. I tre scritti migliori saranno stampati – a una tiratura complessiva di oltre 600.000 copie – sulle retroetichette delle bottiglie Santa Margherita di Pinot Grigio Valdadige Doc, Chardonnay Igt Vigneti delle Dolomiti e Müller Thurgau frizzante Igt Vigneti delle Dolomiti. Per i vincitori, in palio anche tre buoni per l’acquisto di libri (rispettivamente di 1.500, 1.000 e 500 euro) e una selezione di Magnum dell'azienda veneta. SCRITTORI IN ERBA E "AUTORI DOC" - Tra gli iscritti al concorso – 10.000 in totale, contando le scorse edizioni – figureranno anche stavolta tre “autori Doc”, scelti nel panorama letterario italiano accanto a firme dal calibro di Gad Lerner, Benedetta Cibrario (Premio Campiello 2008), Michele Serra, Pino Cacucci, Simonetta Agnello Hornby e Ippolita Avalli, che in passato hanno aderito al premio con brevi racconti inediti. I GIURATI DEL CONCORSO - La giuria, presieduta da Inge Feltrinelli, affianca professionisti della scrittura e dell’enogastronomia a noti personaggi del mondo dello spettacolo: Paolo Paci, direttore di Cucina Italiana, il giornalista Bruno Gambacorta di Eat Parade (Rai 2), Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, il vicedirettore di Vanity Fair Michela Gattermayer, Linus di Radio Deejay, il caporedattore di Radio 24 Sebastiano Barisoni, Gianluca Pallaro, che dirige il corso biennale di scrittura alla scuola Holden, e l’amministratore delegato di Santa Margherita Ettore Nicoletto.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati