Food

Food

Il 22 giugno Friulano & friends è a San Daniele

20 Giugno 2012 Civiltà del bere
La splendida cornice di San Daniele del Friuli, in occasione di Aria di Festa (la ormai celebre festa del prosciutto, in programma da venerdì 22 a lunedì 25 giugno) accoglierà per la seconda volta la rassegna “Friulano & friends”. Dopo un’accurata selezione nell’arco della giornata, il 22 giugno verranno proclamati i migliori Friulano, Pinot grigio e Sauvignon prodotti e imbottigliati in Friuli Venezia Giulia. PROSCIUTTO E VINO FRIULANO - L’iniziativa nasce dalla sinergica collaborazione tra il Consorzio del Prosciutto di San Daniele e l’Ersa (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale) che, dopo una prima positiva edizione “sperimentale” nel 2011, hanno deciso di rafforzare l’abbinamento tra alcune delle eccellenze più rappresentative della regione proprio nel clima frizzante della manifestazione Aria di Festa. ARIA DI FESTA - La magica kermesse che per quattro giorni animerà la cittadina friulana alla scoperta del prelibato prosciutto Dop, tra degustazioni e visite guidate alle aziende, richiamando numerosi visitatori e gourmet, prenderà il via venerdì alle 19 in piazza Duomo, alla presenza delle autorità. Nel rispetto di una tradizione mai venuta meno, anche per questa edizione vi sarà una madrina: la scelta è caduta su Eleonora Daniele, conduttrice (insieme a Fabrizio Gatta) di Linea Verde. VINI FRIULANI IN GARA - Anche la selezione Friulano & friends si svolgerà nella giornata inaugurale della manifestazione: i vini partecipanti saranno giudicati da due commissioni (una destinata a selezionare i finalisti, l’altra, internazionale, incaricata di designare i vincitori). La cerimonia di premiazione è in programma sul palco di piazza Duomo, subito dopo l’inaugurazione di Aria di Festa. Per ulteriori informazioni: www.ersa.fvg.it oppure www.ariadifesta.it

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati