Mondo

Mondo

I servizi Ice per le aziende italiane all’Hong Kong Wine Fair

23 Maggio 2012 Civiltà del bere
Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane non si limiterà a coordinare la partecipazione delle aziende della Penisola alla Hong Kong International Wine & Spirits Fair 2012 (leggi in merito L'Agenzia Ice rappresenta in Italia la Fiera di Hong Kong). Le società ospitate nel Padiglione Italia dell’Hong Kong Convention and Exhibition Centre potranno infatti richiedere all'ente una serie di servizi aggiuntivi per ampliare la propria visibilità in occasione della fiera internazionale asiatica. SERVIZI ICE PER LE AZIENDE ITALIANE - Oltre a fornire assistenza marketing e pubblicitaria, con la stampa di materiale illustrativo e la promozione sulla stampa di settore, Ice potrà agevolare i contatti con buyer e giornalisti locali tramite azioni di mailing diretto e l’ingaggio di interpreti o staff locale; sarà inoltre possibile organizzare seminari e degustazioni ad hoc nel centro espositivo, oppure in location esterne. Infine, per dare un’immagine più incisiva e unitaria delle aziende italiane, l’Ice propone per gli stand uno specifico allestimento “Italy”, da richiedere specificamente nella formale domanda di partecipazione alla fiera. QUALCHE NUMERO DELL'HK WINE FAIR 2012 - La quinta Hong Kong International Wine & Spirits Fair si terrà dall’8 al 10 novembre, come sempre organizzata dall’Hong Kong Trade Development Council (Hktdc). Quest’anno si attendono più di 900 espositori e una vasta gamma di prodotti in mostra: oltre a vini e distillati, accessori, proposte di packaging e distribuzione, investimenti nel settore vinicolo, prodotti alimentari abbinati, percorsi di formazione ed enoturistismo. La crescente domanda di vino in Asia sta creando enormi opportunità per il mercato enologico internazionale: l’edizione 2011 della Hong Kong Wine Fair ha visto la partecipazione di 19.403 professionisti provenienti da 71 Paesi del mondo e di 19.690 visitatori locali.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati