In Italia

In Italia

“Lo stato del vino” a Roma: la riflessione del Gambero

7 Maggio 2010 Andrea Gabbrielli
«La soluzione dei problemi del vino italiano non dipende tanto dal mercato quanto dalla capacità delle aziende di dare valore alle nostre produzioni: le diminuzioni di prezzo sono uno svilimento del nostro lavoro», ha detto Emilio Pedron, consigliere del Giv, intervenendo al think-thank “Lo stato del vino”. Il convegno, promosso dal Gambero Rosso presso la Città del Gusto di Roma, ha raccolto le riflessioni sugli scenari nazionali e internazionali del vino italiano di personaggi quali Piero Antinori, Gianni Zonin, Riccardo Cotarella e Riccardo Ricci Curbastro di Federdoc. I dati (da 12,9 a 14,1 milioni di ettolitri a fronte di un calo del valore da 2,61 a 2,46 miliardi di euro) dimostrano che se da una parte i volumi sono in ascesa, dall’altra i valori sono in discesa, a tutto discapito dei margini e del fatturato delle aziende. In crescita soprattutto i vini di fascia media. «Per competere però», ha detto Piero Antinori, «è necessario che l’immagine del vino italiano faccia un salto di qualità».

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati