In Italia

In Italia

La linea di bicchieri Baccarat per una degustazione versatile

26 Marzo 2012 Marianna Corte
Baccarat sfida gli esperti mettendoli alla prova in un vero e proprio glass testing, un'esperienza sempre interessante per chi, invitato dalla Maison nel temporary restaurant The Cube affacciato sulle guglie del Duomo a Milano, si è trovato di fronte a etichette prestigiose, selezionate incrociando i migliori punteggi ottenuti dalle più importanti Guide del settore, e a una ristretta selezione di bicchieri di uno dei marchi leader nella produzione di prodotti di lusso in cristallo. Châteaux Baccarat, questo il nome dei calici presentati, è una collezione versatile per venire incontro alle esigenze dei nuovi consumatori. IL COMMENTO DEL DIRETTORE DI CIVILTA' DEL BERE ALESSANDRO TORCOLI - «Il mondo del vino è cambiato», sottolinea il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli che ha guidato la degustazione, «e i consumatori ricercano bicchieri che, mantenendo l'eccellenza, possano esaltare i vini degustati ma al tempo stesso semplifichino l'assaggio, venendo così incontro alle esigenze di un bere quotidiano che, oggi più di un tempo, deve essere consapevole, nel rispetto della qualità ma in nome della semplificazione». Questo perché il consumatore, anche quando impegnato in una degustazione ragionata, vuole abbattere i confini «in un'ottica che si può definire post-moderna», sottolinea Torcoli, «e quindi un calice che venga incontro in maniera sorprendente a questo nuovo consumatore, può essere davvero considerata una novità nella vasta arena competitiva dei marchi del settore». E questo accade con la nuova linea Châteaux Baccarat, dove per i vini rossi si presenta un unico claice in cui gli aromi si liberano e l'ossidazione si evita grazie alla forma del bicchiere caratterizzato per avere un'imboccatura stretta, un'angolatura accentuata nella parete centrale e uno slancio verticale marcato. Discorso analogo per l'unico calice da bianco, dove l'acidità e la mineralità del vino richiedono medesime forme del calice da rosso ma dimensioni ridotte per esaltare l'ampia complessità dei profili aromatici. La collezione Château Baccarat è completa di una flute per esaltare le bollicine, di un tumbler per l'acqua e di un decanter. Sull'argomento leggi anche il post La nuova collezione di bicchieri Baccarat in anteprima al milanese The Cube

In Italia

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati