In Italia

In Italia

L’Encicolopedia del Vino secondo Luca Gardini

21 Marzo 2012 Jessica Bordoni
Folla di giornalisti e superproduttori alla presentazione del volume l’Enciclopedia del vino a cura del miglior sommelier del mondo 2010 Luca Gardini. L’incontro si è tenuto lo scorso 19 marzo nella storica enoteca milanese di via San Marco N’Ombra de Vin. 3.000 VINI, 100 CANTINE E 100 BEST WINES - Edito da Dalai editore, il volume (in libreria dal 20 marzo al prezzo di 35 euro) contiene “I 3.000 migliori vini al mondo”, quelli che secondo Luca Gardini e il suo team coordinato da Andrea Grignaffini, con Pierluigi Gorgoni e Marco Pozzali, bisognerebbe assolutamente assaggiare almeno una volta nella vita. Dopo la parte storiografica introduttiva si sviluppano le sezioni “I 100 produttori top” e “I 100 best wines”, ovvero le liste con i marchi più prestigiosi e il meglio delle ultime annate uscite sul mercato, corredati di tutti i riferimenti utili per contattare le aziende. Le selezioni sono il frutto della degustazione di Luca Gardini e del suo pool di esperti: si tratta dunque di scelte personali «destinate a far discutere ma a nostro avviso indispensabili per segnalare al lettore l’eccellenza dell’enologia mondiale e indirizzarlo verso scelte sempre più consapevoli in materia di vino», come ha affermato lo stesso Gardini. OBIETTIVO INTERNAZIONALITÀ - «In Italia non mancano guide enologiche di prestigio, dall’Espresso al Gambero Rosso per fare solo due esempi», ha proseguito Gardini, «ma il nostro progetto è diverso: questa è un’enciclopedia e punta all’internazionalità, una dimensione che le guide nazionali purtroppo di solito non hanno. La parte più innovativa è senza dubbio l'elenco dei 3.000 migliori vini di tutto il mondo, che vuole essere una sorta di dizionario delle etichette mondiali, rigorosamente senza annata». Nella classifica dei 100 produttori top la medaglia d’oro è stata assegnata alla Casa vinicola di Porto Vinta do Noval; mentre per incontrare un’azienda italiana bisogna scorrere fino al 19° posto, occupato dalla Mascarello Giuseppe e figli di Castiglione Falletto (Cuneo). Gli organizzatori hanno annunciato che la prossima edizione sarà anche in lingua inglese e cinese.  

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati