In Italia

In Italia

Piemonte, Sicilia e Trentino regioni top in enoteca

15 Marzo 2012 Civiltà del bere
L’indagine giornalistica di Civiltà del bere “Il vino in enoteca” ci porta oggi a confrontarci con la provenienza delle etichette sullo scaffale. Abbiamo chiesto ai 103 gestori di segnalarci le regioni italiane a loro avviso più interessanti; ecco le loro risposte. TRIONFO DEL PIEMONTE. POI SICILIA E TRENTINO - La regione leader è il Piemonte, che guadagna 40 preferenze. Poi l’estremo sud e l’estremo nord: la Sicilia a quota 32, e il Trentino-Alto Adige con 31. TOSCANA, VENETO E MARCHE - Solo un quarto posto per la Toscana: 30 voti (10 in meno della capolista Piemonte) e un quinto per il Veneto: 26 (-14 sul Piemonte), entrambe grandi protagoniste del panorama viticolo nazionale. Bene le Marche, che ottengono 25 favori da parte degli enotecari. DALLA PUGLIA AL MOLISE - Proseguendo con i numeri, Puglia e Friuli Venezia Giulia raggiungono 19 punti, poi la Campania con 16, la Lombardia 13 e la Sardegna 11. Sotto le 10 preferenze si posizionano l’Abruzzo (9), la Valle d’Aosta (7), la Basilicata, la Calabria e l’Umbria (4), l’Emilia Romagna (3), il Lazio (2) e il Molise (1). Sull'Indagine "Il vino in enoteca" leggi anche gli articoli: Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini Inchiesta: in enoteca vincono i rossi Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette Nelle enoteche italiane sempre più bollicine Inchiesta enoteche italiane: il 93% ha in carta vini stranieri

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati