In Italia

In Italia

Enomatic: partner di Decanter nel Global Tastings 2011

7 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Per due settimane, dal 1° ottobre, 35 enoteche e ristoranti di 20 Paesi ospitano il Global Tastings, l’annuale degustazione mondiale dei vini premiati dal Decanter World Wine Awards, e lo fanno in collaborazione con Enomatic, l’azienda toscana che ha rivoluzionato il mondo della distribuzione automatica dei vini di qualità. Dieci anni fa, infatti, Lorenzo Bencistà Falorni, continuatore insieme al fratello Stefano della storica macelleria Falorni di Greve in Chianti, ebbe l’intuizione di progettare un dispenser altamente tecnologico per spillare vino direttamente dalla bottiglia al bicchiere mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche fino a un mese dall’apertura. Da allora non ha mai smesso di innovare fino a mettere in commercio una macchina per la distribuzione di vini spumanti. «La nostra», ha spiegato Lorenzo Bencistà Falorni in occasione dell’inaugurazione del Global Tastings 2011 nelle antiche e suggestive Cantine di Greve, quartier generale di Enomatic, «è la rivoluzione democratica del buon bere. Grazie ai Wine Servine Systems Enomatic e alla Wine Card, che consente al consumatore di servirsi anche da solo, i grandi vini entrano finalmente nelle carte “al bicchiere” e in questo modo un numero sempre maggiore di persone può conoscerli e apprezzarli». Da parte sua Sarah Kemp, direttore editoriale di Decanter, presente insieme a numerosi produttori toscani premiati, ha dichiarato che lo scopo del Decanter World Wine Awards è di riconoscere vini di qualità e di consigliarli ai consumatori di tutto il mondo. «Siamo molto felici”, ha aggiunto, “di aver trovato in Enomatic il partner perfetto per far assaggiare questi vini in tutto il mondo nelle migliori condizioni».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati