In Italia

In Italia

I 10 anni del Solare, capolavoro di Capannelle nato per Pinchiorri

23 Settembre 2011 Alessandro Torcoli
Il Solare di Capannelle è uno di quei vini che hanno qualcosa, cioè molto, da dire. Nato nella mente di Raffaele Rossetti, incontrò immediatamente il gusto dell'infaticabile ricercatore Giorgio Pinchiorri, che per alcuni anni acquistò l'intera produzione del vino.  E' un connubio di Sangiovese (80%) e Malvasia nera (20%) che esprime egregiamente i caratteri del suo territorio, il Chianti Classico di Gaiole, ma che si colloca in ogni modo fuori dagli schemi, in particolare fuori dalla Docg, che imponeva di utilizzare altri uve in unione con il Sangiovese. Oggi alla guida di Capannelle c'è un nuovo proprietario, James B. Sherwood, ma in un caso davvero raro, il dna dell'azienda è immutato, con le sue scelte serie e pervicaci, il suo stile moderno ed elegante. In cantina oggi come allora dirige i lavori l'enologo Simone Monciatti, con passione e visione per il futuro. Mercoledì 21 settembre a Fiesole (Firenze) nella Sala del Cenacolo di Villa San Michele, splendido complesso alberghiero del gruppo Orient-Express Hotels Ltd (dello stesso Sherwood), ristoratori pluridecorati e sommelier hanno potuto degustare 10 annate di Solare, dalla prima 1996, la cui etichetta riportava ancora il disegno di un arcobaleno, sino al 2006 in vendita tra poche settimane. Un excursus enologico che ci ha dato la possibilità di ripercorrere più storie: quella del vino, naturalmente, e delle sue espressioni vendemmiali, ma anche di un'azienda e del suo territorio. Su Capannelle vedi anche http://www.civiltadelbere.com/capannelle-supertuscan-si-ma-di-gaiole-in-chianti/ http://www.civiltadelbere.com/addio-a-raffaele-rossetti-creatore-di-capannelle/  

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati