In Italia

In Italia

Dal 1° gennaio 2012 contrassegno di Stato (facoltativo) anche per il Prosecco Doc

20 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Dal 1° gennaio 2012 i produttori di Prosecco Doc potranno richiedere al Consorzio di tutela il contrassegno di Stato per il vino che sarà imbottigliato a partire da quella data e tutelare così ancor meglio l’origine di questo spumante difendendolo dalle sofisticazioni. Lo ha annunciato Luca Giavi, consulente per la denominazione: un provvedimento obbligatorio per le Docg, ma che anche la Doc Prosecco, come aveva ribadito tempo fa il presidente Fulvio Brunetta, ha sposato per garantire tracciabilità e qualità in maniera evidente per il consumatore. Dopo il blocco degli impianti che ha fissato a 20.000 gli ettari vitati «con importanti prospettive di crescita nei prossimi tre anni», l’opera di tutela è concentrata nei Paesi extra-Ue dove la normativa non difende la Doc. «In particolare stiamo lavorando sull’Australia, dove è attiva la Strada del Prosecco, e sul Brasile», ha detto Giavi evidenziando le sinergie in termini di difesa con Conegliano Valdobbiadene Docg e Asolo Docg. E tra i prossimi appuntamenti promozionali per il Prosecco Doc menziona le degustazioni in Russia l’11 ottobre insieme al Consorzio di tutela Valpolicella, nell’ambito del progetto Venezia e i suoi vini.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati