In Italia

In Italia

Antonio Carpenè, il “signore del Prosecco”, ci ha lasciato

26 Aprile 2010 Elena Erlicher
Antonio Carpenè, il “signore del Prosecco”, che ha portato la Casa spumantistica di famiglia, la Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso), a raggiungere importanti traguardi sui mercati del mondo, è morto il 24 aprile. Nato nel 1913, è entrato in azienda a 26 anni dedicandosi da subito alla messa a punto del sistema di vinificazione Charmat per renderlo il più adatto a salvaguardare gli aromi tipici del Prosecco, fino a far nascere quello che oggi si può definire Metodo Carpenè alla base di importanti progetti aziendali come L’Arte Spumantistica. È stato tra i fondatori, nel 1962, del Consorzio di tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi in Italia e all’estero, dalla Scuola di enologia di Conegliano all’Union Internationale des Oenologues, e ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il titolo di Cavaliere del lavoro della Repubblica e, nel 2009, la laurea ad honorem in Viticoltura ed enologia all’Università di Padova. Alla famiglia Carpenè vanno le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati