In Italia

In Italia

“L’Emilia Romagna da bere” 2012: 90 i vini premiati, soprattutto rossi

24 Agosto 2011 Fabio Bottonelli
Emilia e Romagna pari, 45 a 45. Tante sono le stelline “eccellenza” conquistate dai vini dalla regione secondo le nuova edizione della guida L’Emilia Romagna da bere e da mangiare 2011-12, realizzata dalle associazioni territoriali Ais (edizioni Prima Pagina, Cesena, 12,90 euro, www.emiliaromagnavini.it). Un riconoscimento importante, attribuito a meno dell’1% delle etichette recensite, 1.000, di 300 aziende (ma i campioni degustati alla cieca dalle varie commissioni sono stati molti molti di più). Tornando alle eccellenze, assegnate ai vini che hanno toccato gli 86 centesimi, sono 5 in più rispetto all’anno precedente: 12 a Piacenza, 4 a Parma, 7 a Reggio Emilia, 6 a Modena, 15 a Bologna, 1 a Ferrara (prima volta in assoluto nella provincia: per il Baba Igt Emilia Rosso 2008 di Mattarelli), 6 a Imola, 15 a Faenza, 1 a Ravenna, 16 a Forlì, 3 a Cesena, 4 a Rimini. Anche quest’anno, i degustatori hanno dimostrato di essere più colpiti dai vini rossi (e in seconda battuta dai vini dolci, e comunque dal contenuto più esplosivo e immediato), poiché sono stati appena una decina i bianchi secchi con più di 85 punti. E rispetto al trend evidenziato da certe guide nazionali, sono state relativamente poche le eccellenze per il Lambrusco. Riflessione più generale: il non elevatissimo numero di eccellenze (come detto, 90) da una parte potrebbe suggerire che l’enologia emiliano-romagnola non se la passa tanto bene, dall’altra è una testimonianza di rigore e serietà di questa iniziativa editoriale, che ha guadagnato la massima autorevolezza in regione – tanto da rivaleggiare, come seguito, con le guide nazionali. Dopo le prime presentazioni di Cesenatico, Lido degli Estensi e Riccione nell’ambito dell’iniziativa “Tramonto DiVino” e della vasta rassegna estiva “Un Mare di Sapori”, promossa dall’assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna, la guida Ais verrà poi presentata il prossimo 3 settembre a Milano Marittima; infine, gran finale ufficiale il 18 settembre a Villa Edvige Garagnani, a Zola Predosa (Bologna): per l’occasione verranno ufficialmente premiati i produttori “baciati” dalla stellina dell’eccellenza.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati