In Italia

In Italia

Elba Aleatico Passito, la prima Docg delle piccole isole

19 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
L’Elba Aleatico Passito è il primo vino delle isole minori  italiane a ottenere la Docg. Il riconoscimento è giunto al termine di un lungo percorso iniziato nel 1994 quando l’Aleatico fu inserito nel disciplinare di produzione dell’Elba Doc. Infatti in precedenza, pur essendo prodotto in piccole quantità e pur vantando una lunga tradizione, non era stato inserito tra le tipologie previste dalla denominazione Elba. La Docg recentemente promulgata prevede che il vino debba essere ottenuto dalle sole uve Aleatico prodotte «nel territorio amministrativo dei comuni dell’isola d’Elba». Con questa dizione si è voluto abbracciare anche la produzione dell’isola di Capraia e in futuro anche quella dell’isola di Pianosa. La produzione massima di uva per ettaro è stabilita in 7 tonnellate/ ettaro con una produzione massima di 1,8 kg/ceppo. Tutte le operazioni di «appassimento delle uve, vinificazione, conservazione, affinamento ed imbottigliamento devono essere effettuate nella zone di produzione». Il periodo minimo di appassimento  è stato fissato in almeno 10 giorni sino al raggiungimento di un contenuto zuccherino minimo del 30%. Attualmente sono iscritti all’Albo dei vigneti dell’Aleatico Docg 42 ettari. La produzione si aggira tra le 500/600 mila bottiglie da 0,375 gestite da 18 aziende. L’avvenuta promulgazione della Docg è stata festeggiata durante la manifestazione ”Elba Aleatico, un grappolo di storia” organizzata dall’Ais Toscana, delegazione dell’isola d’Elba e dal Consorzio di tutela Vini Elba Doc. Info: www.aleaticoelba.it  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati