In Italia

In Italia

Venissa, per gli americani un’oasi nella Laguna

23 Marzo 2011 Civiltà del bere
Venissa, il parco agricolo ambientale della Laguna di Venezia, è stata inserita tra i dieci migliori posti da visitare nel pianeta da Ondine Cohane, giornalista americana dell’Huffington Post, uno dei più importanti siti di informazione online. «Negli Stati Uniti hanno compreso perfettamente il messaggio di Venissa, – ha commentato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto – sintesi dei valori di identità, territorio, imprenditorialità, lavoro e ambiente, che sono valori economici, di sicuro più saldi e durevoli delle speculazioni». Questa tenuta, collocata sull’isola di Mazzorvo, è stata data in concessione a Gianluca Bisol e Alberto Sonino che hanno proposto il migliore progetto di rinascita e sviluppo per un’area finora non sufficientemente valorizzata, coinvolgendo associazioni, enti culturali e scientifici internazionali e la gente dell’isola. Al suo interno è stato ricreato un vigneto dell’antica Uva d’Oro di Venezia quasi scomparsa, sono stati realizzati un centro di formazione, educazione e ricerca agro ambientale, una struttura ricettiva e un ristorante a km 0 gestito dalla chef Paola Budel e, infine, una parte del terreno è stata trasformata in appezzamenti ad orto ad uso degli anziani di Burano. Un luogo insolito e caratteristico già definito da How To Spend It, allegato del britannico Financial Times, «un’oasi di ospitalità di grande attrattiva e originalità».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati