In Italia

In Italia

Venissa, per gli americani un’oasi nella Laguna

23 Marzo 2011 Civiltà del bere
Venissa, il parco agricolo ambientale della Laguna di Venezia, è stata inserita tra i dieci migliori posti da visitare nel pianeta da Ondine Cohane, giornalista americana dell’Huffington Post, uno dei più importanti siti di informazione online. «Negli Stati Uniti hanno compreso perfettamente il messaggio di Venissa, – ha commentato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto – sintesi dei valori di identità, territorio, imprenditorialità, lavoro e ambiente, che sono valori economici, di sicuro più saldi e durevoli delle speculazioni». Questa tenuta, collocata sull’isola di Mazzorvo, è stata data in concessione a Gianluca Bisol e Alberto Sonino che hanno proposto il migliore progetto di rinascita e sviluppo per un’area finora non sufficientemente valorizzata, coinvolgendo associazioni, enti culturali e scientifici internazionali e la gente dell’isola. Al suo interno è stato ricreato un vigneto dell’antica Uva d’Oro di Venezia quasi scomparsa, sono stati realizzati un centro di formazione, educazione e ricerca agro ambientale, una struttura ricettiva e un ristorante a km 0 gestito dalla chef Paola Budel e, infine, una parte del terreno è stata trasformata in appezzamenti ad orto ad uso degli anziani di Burano. Un luogo insolito e caratteristico già definito da How To Spend It, allegato del britannico Financial Times, «un’oasi di ospitalità di grande attrattiva e originalità».

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati