In Italia

In Italia

I vincitori del 16° Concorso Internazionale di Packaging di Veronafiere

16 Marzo 2011 Civiltà del bere
Anche l’occhio vuole la sua parte, come si dice, e l’estetica della bottiglia deve rispettare l’anima del vino.  È stata questa la filosofia che ha guidato le scelte della  giuria del 16° Concorso Internazionale di Packaging che ieri a Verona ha premiato con l’”Etichetta dell’anno 2011” l’azienda Fattoria Lucesole di Ancona per il suo Campofiorito Conero Rosso Doc 2008 (grafica: J. Baker Srl – Porto Sant’Elpidio – Fermo).  Il “Premio Speciale Packaging 2011” è andato all’Azienda Vitivinicola F.lli Pala di Serdiana (Cagliari) (grafica: In House Pala – Serdiana - Cagliari), mentre il premio speciale “Immagine coordinata 2011” è stato assegnato  a Manaresi di Zola Predosa (Bologna) (grafica: Mirit Wissotzky – Bologna). A premiare le 220 aziende italiane, francesi, spagnole e romene partecipanti una commissione di esperti a livello internazionale presieduta da Alberto Alessi, presidente della Alessi Spa, e composta da Virginio Briatore, art-director, Daniele Cernilli, giornalista, Aldo Cibic, designer, Riccardo Facci, art-director, Barnaba Fornasetti, designer, Giuseppe Martelli, enologo e il nostro direttore Alessandro Torcoli. Numerose altre aziende, suddivise in 8 differenti categorie, sono state premiate in quest’edizione 2011 della competizione organizzata dall’Ente Autonomo Fiere di Verona. Qui di seguito l’elenco completo dei vincitori.   Categoria 1: confezioni di vini bianchi tranquilli a denominazione di origine e a indicazione geografica Etichetta d’Oro Litorale, Vermentino Igt Maremma Toscana 2010 Casa Vinicola Luigi Cecchie & Figli Srl – Castellina in Chianti (Siena) Grafica: Doni & Associati – Firenze Etichetta d’Argento Sauvignon Blanc Igt Sicilia 2010 Cantine Settesoli Sca – Menfi (Agrigento) Grafica: Alias – Palermo Etichetta di Bronzo Goccia, Lison Classico Docg 2010 Genagricola Spa Tenuta Sant’Anna – Loncon di Annone Veneto (Venezia) Grafica: Playroom Sas – Silea (Treviso) Menzione speciale - Arakena, Vermentino di Gallura Superiore Vendemmia tardiva Docg 2009 Cantina del Vermentino Sca – Monti (Olbia-Tempo) Grafica: IS Idea Studio . Bologna - Duesettanta, Igt Emilia Bianco 2009 Manaresi – Zola Predosa (Bologna) Grafica: Mirit Wissotzky - Bologna   Categoria 2: confezioni di vini dolci naturali e di vini liquorosi tranquilli a denominazione di origine e a indicazione geografica Etichetta d’Oro Forterosso, Carignano del Sulcis Passito Doc 2009 Cantina Mesa Sas – Sant’Anna Arresi (Carbonia-Iglesias) Grafica: Dogghibeg Srl - Milano Etichetta d’Argento Marsala Superiore Doc S.O.M Ambra Semisecco Francesco Intorcia & Figli Snc – Marsala (Trapani) Grafica: Studio P&G Sas – Marsala (Trapani) Etichetta di Bronzo Passatempo, Igt Piemonte Bianco 2008 Soc. Agr. La Cà Srl – Bardolino (Verona) Grafica: Tipografia Litografica Bozzi – Villafranca di Verona (Verona)   Categoria 3: confezioni di vini rosati tranquilli a denominazione d’origine e a indicazione geografica Etichetta d’Oro Chiaro di Stelle, Igt Isola dei Nuraghi Rosato 2010 Az. Agr. Pala di Mario Pala & C. – Serdiana (Cagliari) Grafica: In House Pala – Serdiana (Cagliari) Etichetta d’Argento Igt Vigneti delle Dolomiti Rosato 2010 Cant. Soc. Roverè della Luna Sca – Roverè della Luna (Trento) Grafica: Studio Zero Uno Rossovino Sas – Mattarello (Mantova) Etichetta di Bronzo Pinot Igt Puglia Rosato 2010 Giordano Vini Spa – Diano d’Alba (Cuneo) Grafica: Sefra Srl – Valgatara (Verona)   Categoria 4: confezioni di vini rossi tranquilli a denominazione s’origine e a indicazione geografica delle annate 2010 e 2009 Etichetta d’Oro Merlot Colli Bolognesi Doc 2009 Manaresi – Zola Predosa (Cuneo) Grafica: IS Idea Studio - Cagliari Etichetta d’Argento Tamara, Cannonau di Sardegna Doc 2009 Cantina Sociale del Vermentino Sca – Monti (Olbia-Tempo) Grafica: IS Idea Studio – Cagliari Etichetta di Bronzo I Fiori, Cannonau di Sardegna Doc 2009 Az. Agr. Pala di Mario Pale & C. – Serdiana (Cagliari) Grafica: In House Pala – Serdiana (Cagliari) Menzione speciale - Nero, Morellino di Scandiano Docg 2009 Fattoria Acquaviva di d’Acenzi Serafino – Montemerano (Grosseto) Grafica: LM Srl - Roma - Silenzi, Igt Isola dei Nuraghi Rosso 2009 Az. Agr. Pala di Mario Pale & C. – Serdiana (Cagliari) Grafica: In House Pala – Serdiana (Cagliari) Categoria 5: confezioni di vini rossi tranquilli a denominazione d’origine e a indicazione geografica dell’annata 2008 e precedenti Etichetta d’Oro Chiccheio, Cabernet Sauvignon Igt Toscana 2008 Soc. Agr. Il Cavalierino Srl – Montepulciano (Siena) Grafica: Ottaviani Design – Pound Ridge New York (USA) Etichetta d’Argento Essentija, Bovale Igt Isola dei Nuraghi 2008 Az. Agr. Pala di Mario Pale & C. – Serdiana (Cagliari) Grafica: In House Pala – Serdiana (Cagliari)   Categoria 7: confezioni di vini spumanti con fermentazione in autoclave (metodo charmant) e con fermentazione in bottiglia (metodo classico) Etichetta d’Oro L, Lambrusco Spumante Brut 2009 Soc. Agr. Lusvardi Wine – San Marino in Rio (Reggio Emilia) Grafica: Badini Pubblicità Snc – Viadana (Mantova) Etichetta dìArgento Profeeling, Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2010 Marchioni Soc. Agr. – Farra di Soligno (Treviso) Grafica: A-Quadro/Umberto Marchione – Ponte della Priula (Treviso) Etichetta di Bronzo Zero, Valdobbiadene Prosecco Brut Millesimato Docg 2004 Cantina Maestra Enrico Serafino Canale (Cuneo) Grafica: Studio Grafico Artigiano – Bergamo   Categoria 8: confezioni di distillati provenienti da uve, vinacce, mosto o vino Etichetta d’Oro Storica Nera, grappa Distilleria Domenis Srl – Gaiarine (Treviso) Grafica: Studio Cheste – Mestre (Venezia) Etichetta d’Argento Da Conversazione, grappa Distillerie Bonaventura Maschio Srl – Gaiarine (Treviso) Grafica: Advisio Nair – Asolo (Treviso) Etichetta di Bronzo Essenza di Nero, acquavite di morellino Az. Agr. Fattoria Acquaviva Grafica: LM Srl Roma Menzione speciale Primo Assaggio, acquavite di Uva Regina affinata in barrique Distilleria Bottega Srl – Bibano di Godega Sant’Urbano (Treviso) Grafica: Studio Grafico Distilleria Bottega – Bibano di Godega Sant’Urbano (Treviso)

In Italia

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati