Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva e di uno stile di vita che da sempre unisce qualità, accoglienza e senso di appartenenza. Gli obiettivi del progetto e le attività per chi decide di iscriversi alla community
C’è un luogo, nel cuore di Borgonato di Corte Franca (Brescia), dove la storia del vino incontra il desiderio di condivisione e scoperta. È qui che nasce Freccianera Club, un progetto ideato dalla storica Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, fondata nel 1927 e custode di una delle più autentiche tradizioni spumantistiche italiane. Ma Freccianera non è solo il brand associato a molti tra i più premiati Franciacorta al mondo: è un progetto di ampio respiro, un mood, una community di appassionati che amano le bollicine e la bellezza del territorio, anche senza essere esperti.
Il primo Club per chi ama la Franciacorta
Ideato cinque anni fa, Freccianera Club è la naturale evoluzione di una filosofia che da sempre unisce qualità, accoglienza e senso di appartenenza. L’obiettivo? Avvicinare chi ama il vino e l’enoturismo alla realtà della cantina, creando un dialogo diretto, sincero e continuativo. In soli tre anni, il Club ha già conquistato quasi 3.000 iscritti: soci che, gratuitamente, possono accedere a esperienze esclusive, anteprime, bottiglie rare e condizioni di acquisto riservate.
L’appartenenza al Club si misura nelle emozioni condivise: una visita, una degustazione, una mostra fotografica, un calice stappato davanti alle colline di Franciacorta. Come racconta Francesca Fattore, Events Manager e Responsabile del Club: «Far parte del Club significa poter approfondire la conoscenza dei nostri vini, ma anche dell’eccellenza che tutta la Franciacorta offre. Chi viene in questi luoghi si innamora della nostra Cantina, per la storia e per la passione che si respira in ogni nostra iniziativa. È una comunità affezionata, con cui abbiamo aperto un dialogo inedito fondato sulla condivisione e sul piacere di stare insieme».

Esperienze da vivere, non solo da degustare
Essere soci di Freccianera Club significa entrare in un universo di esperienze pensate per coinvolgere tutti i sensi. La storica cantina di Borgonato, con le sue sale trecentesche perfettamente conservate, diventa lo scenario di tour guidati, degustazioni di annate storiche non più in commercio, pillole di ricettari e tutorial video per imparare ad abbinare i Franciacorta alle eccellenze gastronomiche locali.
Gli eventi sono tantissimi e sempre diversi, perché la parola chiave di Freccianera è condivisione. Negli ultimi anni, la cantina si è distinta per una grande apertura verso il pubblico, guadagnandosi il titolo di una delle realtà più “social” della Franciacorta: un luogo dove il vino diventa strumento di relazione e benessere. Tra le iniziative più apprezzate oggi ci sono le degustazioni guidate, le esperienze di pairing con i prosciutti iberici di Delizia Iberica o i dolci artigianali di Serge Milano, fino alle Cooking class organizzate con Franciacorta Tour, dove piccoli gruppi di ospiti cucinano insieme piatti della tradizione locale sotto la guida di uno chef, per poi gustarli in abbinamento ai Franciacorta Freccianera.

La Franciacorta come stile di vita
Freccianera non è solo un marchio, ma una vera filosofia. È la testimonianza di un modo di vivere la Franciacorta che unisce eleganza, territorio e contemporaneità. Oltre al primo amore della Cantina, le mostre d’arte, filone di successo nato dalla partnership con Brescia Musei, oggi il progetto si apre a esperienze legate al benessere, con attività pensate per rigenerare corpo e spirito. Nel 2026 vedremo così inedite sessioni di yoga tra i filari, tour in collaborazione con Orme Bike Experience di Iseo, momenti di relax grazie a Be Cosmetics, azienda che produce cosmetici naturali a base di bucce d’uva. Senza dimenticare la prima Panchina Gigante franciacortina del Big Bench Community Project, installata proprio nei vigneti Freccianera. Un simbolo di accoglienza e libertà, che invita a guardare il paesaggio da un’altra prospettiva, quella dell’entusiasmo e della meraviglia.
Da quasi un secolo Fratelli Berlucchi produce vini di alta qualità nelle proprie vigne di Borgonato, tra le prime in Franciacorta ad adottare il Metodo Classico e a fondare il Consorzio. Con Freccianera Club, la Cantina ha saputo reinterpretare la propria identità in chiave contemporanea, trasformando un brand in una comunità, un vino in un linguaggio, un territorio in un’esperienza da vivere.
Per iscriversi a Freccianera Club: https://freccianera.club/register-freccianera-it/