Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una vetrina di primo piano per le Cantine e i loro vini ambasciatori del territorio. Il regolamento e le info per partecipare. La cerimonia di premiazione il 14 dicembre a Caprarica di Lecce
Il prossimo 14 dicembre in Salento, a Caprarica di Lecce, va in scena un’edizione speciale della Rassegna BiodiVino nelle Puglie, promossa dal Distretto BioSlow delle Puglie e realizzata con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale.
Il progetto, che da ormai 22 anni valorizza e premia la migliore produzione biologica e biodinamica pugliese, è molto più di una competizione enologica. È un palcoscenico di primo piano per raccontare le storie e i valori delle Cantine che decidono di partecipare. Filosofie e stili aziendali spesso molto diversi fra loro, ma tutti accomunati dallo stesso rispetto per la tradizione e da un amore incondizionato per la propria terra e i suoi frutti più autentici.
Turismo enogastronomico e produzione enologica
«Mettere in vetrina i vini biologici pugliesi significa invitare tutti a scoprire il territorio e a visitare le aziende produttrici, molte delle quali sono organizzate per accogliere i turisti e coinvolgerli in percorsi di degustazione ad hoc», spiega Ignazio Garau, presidente della rete BioSlow e tra i promotori della Rassegna BiodiVino nelle Puglie. «I dati del rapporto sul turismo enogastronomico italiano confermano come l’enogastronomia sia sempre più centrale nelle scelte di viaggio. L’impatto economico e sociale è significativo e le potenzialità del comparto sono destinate a crescere ulteriormente negli anni a venire».
In questo contesto, il vino si delinea come «uno strumento di promozione e racconto privilegiato del territorio, un ambasciatore capace di rappresentare sul mercato la sua unicità e bellezza». Affrontare il tema del turismo partendo dal punto di vista dell’agricoltura biologica significa anche ragionare sui cambiamenti necessari per andare verso un “turismo rigenerativo”.

Un’ottima opportunità per emergere
Il vino biologico, in particolare, sta vivendo una fase di forte sviluppo ed è una delle voci più dinamiche dell’industria enologica globale. I fattori alla base di questo exploit sono molteplici, a cominciare dall’interesse delle nuove generazioni e in particolare dei millennials. Un ruolo chiave è giocato anche dalle innovazioni nella produzione e nel packaging e da una sempre maggiore sensibilità ambientale da parte dei consumatori. «Se oggi può esserci qualche incertezza in più rispetto alle previsioni di crescita, visti i chiaroscuri di un mercato internazionale complicato dalle tante crisi in corso (climatica, economica, geopolitica), è certo che la scelta della qualificazione del prodotto è ancor più obbligata e l’agricoltura biologica rappresenta un’ottima opportunità per emergere», continua il presidente Garau. «Ed è proprio per questo abbiamo scelto di dedicare un’edizione di BiodiVino ai vini biologici pugliesi, una regione ai primi posti per la produzione biologica con più di 20 mila ettari vitati certificati, ma i cui vini non hanno ancora tutti la notorietà che meritano».
Come iscrivere i propri vini al concorso
La partecipazione al concorso BiodiVino nelle Puglie è aperta a tutte le aziende con sede operativa in Puglia. L’iscrizione può avvenire attraverso la compilazione dell’apposito modulo entro venerdì 31 ottobre 2025 e i campioni possono essere inviati da 1° al 21 novembre 2025. Per essere ammessi, i vini devono essere certificati bio secondo quanto disposto dal Regolamento 848/2018/Ue (di Consiglio e Parlamento), dal Regolamento attuativo della Commissione 464/2020 e al Regolamento di esecuzione 1165/2021/Ue.
La valutazione dei campioni verrà effettuata nel comune di Caprarica di Lecce, dal 5 al 7 dicembre e sarà a cura di commissioni d’assaggio qualificate composte da enologi, enotecnici, assaggiatori esperti, sommelier e giornalisti enogastronomici. La cerimonia di premiazione, con consegna dei diplomi e delle medaglie ai comuni e alle aziende vincitrici, è in programma il 14 dicembre.
Per maggiori informazioni e il regolamento completo: biodivinopuglie.grwebsite.it e comunicazionebioslow@gmail.com