Eventi

Eventi

Le cinque giornate WOW! Milano: si comincia il 13 ottobre

Le cinque giornate WOW! Milano: si comincia il 13 ottobre
© V. Fovi

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. L’occasione per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali all’ultima edizione della nostra Italian Wine Competition. Tutto quello che c’è da sapere sulla prima data: orari, aziende e vini in assaggio

Le Cantine vincitrici dell’ottava edizione di WOW! The Italian Wine Competition si danno appuntamento all’Enoluogo di Civiltà del bere per Le cinque giornate WOW! Milano. Cinque date per scoprire da vicino le etichette che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali WOW! 2025, raccontate direttamente dai produttori presenti dietro al loro banco d’assaggio. Si comincia lunedì 13 ottobre e a seguire lunedì 20 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 24 novembre.

Come partecipare

Gli incontri si svolgono all’Enoluogo, la nostra enoteca e spazio eventi milanese (viale Andrea Doria 24, MM1 MM2 Loreto e MM3 Centrale). Dalle ore 16 alle 18 l’ingresso è riservato alla stampa, al trade e ai sommelier professionisti.Dalle ore 18 alle 20 possono accedere anche gli appassionati e wine lover accreditati. L’accesso è gratuito, ma è necessario registrarsi (per richiedere l’accredito bisogna scrivere una mail a: eventi@civiltadelbere.com).

I vini in assaggio

Ogni Giornata riunisce una selezione di Cantine che portano tutti i loro vini vincitori di WOW! 2025, ovvero le etichette che hanno meritato la medaglia d’oro, i riconoscimenti speciali Best in class (i migliori per tipologia), Ambasciatori del territorio (i campioni di ogni denominazione), Premi Tipicità (le etichette che hanno ottenuto un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10) a cui si aggiungono i Vini promessa, ovvero le referenze su cui le aziende stanno puntando particolarmente perché credono nel loro potenziale.

Di seguito l’elenco delle aziende e dei vini che partecipano alla Prima Giornata WOW! Milano in programma il 13 ottobre:

MARILISA ALLEGRINI

Il Gruppo creato nel 2024 dalla celebre produttrice veronese Marilisa Allegrini con il marito Giancarlo e le figlie Carlotta e Caterina riunisce la proprietà di Villa della Torre a Fumane di Valpolicella e le tenute toscane Poggio al Tesoro e San Polo.

Villa della TorrePeaks and Valleys Soave Classico Fittà Doc 2024
Poggio al TesoroSondraia Bolgheri Superiore Doc 2021
Poggio al TesoroDedicato a Walter Bolgheri Superiore Doc 2021
San PoloBrunello di Montalcino Docg 2020
Villa della TorreAmarone della Valpolicella Classico Docg 2020

ARILLO IN TERRABIANCA

Il progetto imprenditoriale si estende nel Chianti Classico, in Maremma e in Val d’Orcia. Tre territori distinti e complementari che insieme formano un armonico “Teorema Toscano” fatto di “Geometria dei luoghi, Architettura del Vino e Musica della Natura”. 

Campaccio Toscana Igt 2021
Poggio Croce Chianti Classico Riserva Radda Docg 2021

CASTELLO DI CIGOGNOLABENTU LUNA

Le due tenute della famiglia Moratti si trovano una nel cuore dell’Oltrepò Pavese e l’altra nell’entroterra della Sardegna, tra il Mandrolisai e il Barigadu. Due realtà molto diverse tra loro, accumunate dalla cura per il territorio e dalla volontà di sperimentare nel rispetto della tradizione.

Castello di CigognolaMoratti Rosé Vintage Oltrepò Pavese Metodo Classico Extra Brut Rosato Docg 2021
Bentu LunaUnda 2023
Castello di CigognolaOltrepò Pavese Pinot nero Doc 2022
Bentu LunaMari Mandrolisai Doc 2021

COLTERENZIO

Nata nel 1960 con 26 vignaioli, oggi è una delle Cooperative simbolo dell’Alto Adige e riunisce 300 soci con i loro piccoli appezzamenti. La punta di diamante è rappresentata dalla linea Lafóa, legata al mondo dell’arte e ispirata dallo storico presidente Luis Raifer.

Lafóa Chardonnay Alto Adige Doc 2023
Lafóa Gewürztraminer Alto Adige Doc 2023
Lafóa Sauvignon Alto Adige Doc 2023
Berg Alto Adige Pinot bianco Riserva Doc 2022
Lafóa Pinot nero Alto Adige Riserva Doc 2021

FRECCIANERA

Realtà simbolo della Franciacorta con sede a Borgonato di Corte Franca,dal 1927 produce bollicine di eccellenza utilizzando solo uve provenienti delle vigne di proprietà, per un totale di 70 ettari vitati. Oggi il marchio è guidato dalla terza generazione di famiglia.

Freccianera Nature Franciacorta Dosaggio Zero Docg 2021
Freccianera Satèn Franciacorta Brut Docg 2021
Casa delle Colonne Brut Franciacorta Riserva Brut Docg 2015
Casa delle Colonne Zero Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Docg 2015

MONTALBERA

Portabandiera del Ruché, l’azienda della famiglia Morando nasce all’inizio del ventesimo secolo e si estende in un territorio compreso fra i comuni di Grana, Castagnole e Montemagno, a cavallo tra il Monferrato e le Langhe. Oggi gli ettari vitati sono 115

Laccento Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2023
Lequilibrio Barbera d’Asti Superiore Docg 2022
Riserva Il Fondatore Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2022

PUNTOZERO

La Cantina della famiglia de’Besi in pochi anni ha saputo imporsi come una delle realtà più interessanti dei Colli Berici, di cui fornisce un’interpretazione molto moderna e personale. Anche grazie alla consulenza di un fuoriclasse come il winemaker Celestino Gaspari.

Gargà Colli Berici Doc 2022
Colli Berici Tai Rosso Riserva Doc 2019
Colli Berici Carmenère Riserva Doc 2018
Virgola Veneto Igt 2015

SPERI

Sette generazioni al servizio della Valpolicella Classica, con 60 ettari di vigneto nelle zone più vocate fanno di questa Cantina una delle più antiche e storiche del Veronese. Tra i capisaldi, il culto della tradizione e la viticoltura concepita come un “affare” di famiglia.

Valpolicella Classico Doc 2024
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2023
Sant’Urbano Valpolicella Classico Superiore Doc 2022
Sant’Urbano Amarone della Valpolicella Classico Docg 2020

TERRE DI LEONE

Federico Pellizzari e Chiara Turati hanno fondato l’azienda nel 2005 a Marano, nel cuore della Valpolicella Classica. Partita da un ettaro ereditato dal nonno di Federico, Leone, l’azienda oggi può contare su 7 ettari, con una produzione annua intorno alle 40 mila bottiglie. 

Il Re Pazzo Valpolicella Classico Doc 2023
Il Re Pazzo Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc 2022
Valpolicella Classico Superiore Doc 2018
Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013

WOW! Milano 2025: le informazioni utili

Cinque giornate per scoprire i vini vincitori di WOW! The Italian Wine Competition 2025: le medaglie d’oro e i premi speciali.

Quando? Lunedì 13 ottobre, 20 ottobre, 3 novembre, 10 novembre e 24 novembre, dalle ore 16 alle 20. Fino alle ore 18 l’evento è riservato a stampa e professionisti.

Dove? All’Enoluogo, enoteca e spazio eventi di Civiltà del bere (viale Andrea Doria 24, Milano)In metropolitana: MM1 MM2 Loreto – MM2 Caiazzo – MM3 Centrale
In treno: Stazione Centrale (15 minuti a piedi)
In auto: area B (limitazioni per veicoli diesel), parcheggio a pagamento presso Doria Parking o su strada, nelle strisce blu

Ingresso gratuito riservato agli ospiti accreditati Per richiedere l’accredito scrivi a eventi@civiltadelbere.com

Sponsor tecnico: acqua Surgiva

Eventi

Gli eventi del vino di ottobre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

L’Enoluogo di Civiltà del bere: il nuovo calendario dei corsi e delle degustazioni

Tanti incontri per ogni livello di competenza, l’approccio innovativo e modulare garantito […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di luglio

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Jazz & Wine in Montalcino torna dal 22 al 27 luglio. Il programma

La storica rassegna festeggia la 28^ edizione con un parterre di artisti […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: alla 3^ edizione del summit arrivano i giovani e i grandi bianchi

Manca pochissimo alla nostra manifestazione in Versilia che riunisce alcuni tra i […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di giugno

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario questo mese. […]

Leggi tutto

Verso VinoVip al Forte: il Talk show “Il futuro del vino raccontato da chi lo farà”

Al centro dell’incontro, in programma lunedì 9 giugno dalle 10 alle 12.30, […]

Leggi tutto

Verso VinoVip al Forte: la conferenza e la degustazione sui grandi bianchi

Prosegue il nostro racconto settimanale dedicato agli eventi chiave del summit in […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati