In collaborazione con

In collaborazione con

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

29 Giugno 2025 Civiltà del bere
Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella Piana Rotaliana, dove i grappoli effettuano una lieve surmaturazione, che dona aromi e struttura. Concorrono al blend anche Cabernet Sauvignon e Merlot. Moderno, caldo ed elegante, è un rosso intimamente legato al territorio

Con una storia di 120 anni, la Cantina sociale trentina Mezzacorona abbraccia 1.600 soci e 2.800 ettari di vigneto immersi nel cuore delle Dolomiti con le Cantine di Salorno e Ala. Da sempre grande attenzione è riservata all’uva rossa simbolo della Piana Rotaliana, il Teroldego, da quest’anno protagonista di una nuova etichetta che fa parte della linea di selezioni Castel Firmian: Filorosso, Vigneti delle Dolomiti Igt. Questo vino si affianca al Fildirose componendo una linea intesa a regalare un respiro moderno ai vitigni più iconici della regione.
«Il Fildirose è un Pinot grigio rosato estremamente beverino, con un affascinante color cipria e una personalità molto elegante e floreale. Nel nuovo vino, invece, il protagonista è il Teroldego che incontra il Cabernet Sauvignon e il Merlot per dar vita a un blend che definirei un passito secco moderno: un prodotto che siamo convinti possa incontrare molto bene i gusti del mercato», spiega Fabrizio De Simone, brand ambassador di Mezzacorona.

Raccolta manuale delle uve e vinificazione in acciaio

Le uve selezionate di Merlot e Cabernet Sauvignon crescono nei pressi del lago di Garda, mentre quelle di Teroldego nei vigneti vicini alle rocce dolomitiche della Piana Rotaliana, dove sono esposte alla luce diretta del sole, ma anche a quella riflessa delle rocce bianche. Ciò produce una parziale disidratazione dei grappoli e una leggera surmaturazione. Questo processo naturale favorisce la maturazione polifenolica delle uve e l’accumulo di aromi e struttura.
I grappoli vengono raccolti manualmente nel tardo settembre e, dopo la pigiatura e la diraspatura, vinificati in acciaio per circa 14 giorni a una temperatura di 26-27 °C con l’aggiunta di lieviti selezionati. Successivamente, una parte del vino matura in barrique di secondo passaggio per diversi mesi e il restante 10% in barrique nuove.

Un cervo in etichetta, simbolo del legame col territorio

Alpino, maestoso, maturo, ma anche ideale per il consumo quotidiano, Filorosso esprime un profilo aromatico dai sentori di marmellata, con frutti rossi maturi di mirtillo, prugna e ribes. «Un vino che non ha bisogno di essere aspettato», continua De Simone, «ma, del resto, questo vale anche per le nostre riserve più importanti, già perfette da bere quando escono sul mercato, perché per Mezzacorona il concetto di modernità è proprio quello di fare vini eleganti e intimamente legati al territorio e mai opulenti e stucchevoli».
L’identità visiva di Filorosso – impressa su una bottiglia unica nella linea di Mezzacorona sia per peso sia per dimensione – ne ricorda le radici e richiama in etichetta un animale simbolo della regione, il cervo, il cui cuore è legato con un filo rosso a questa terra.

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati