In collaborazione con

In collaborazione con

Cantina San Michele Appiano: Appius 2020, incisivo e minerale

Cantina San Michele Appiano: Appius 2020, incisivo e minerale

La cuvée simbolo della cooperativa altoatesina, frutto dell’ingegno di Hans Terzer, inaugura un nuovo decennale con un millesimo dai profumi intensi e complessi e dal sorso elegante e infinito. Una nuova cantina ideata e costruita appositamente ospita i suoi 3 anni di affinamento in acciaio inox.

Il lancio della undicesima edizione di Appius, la cuvée di Cantina San Michele Appiano nata dall’ingegno e dalla visione del winemaker Hans Terzer, è stata anche l’occasione per presentare la sua nuova cantina, realizzata con la consulenza dell’architetto Walter Angonese. Rivestita in piastrelle di vetro scuro, che ricordano quelle che si trovavano nelle vasche di cemento utilizzate nel Dopoguerra e nelle quali ci si può quasi specchiare – «così come Appius è specchio dell’annata», dice Terzer – ospita speciali serbatoi da 50 e da 35 hl in acciaio satinato con forma conica, che permettono una maggior superficie di contatto con i lieviti, dove il vino affina per 3 anni appena fatto l’assemblaggio, dopo aver trascorso 12 mesi in barrique e tonneau.

L’annata 2020

In circa 8.000 bottiglie in vendita a 150 euro l’una, quest’anno è uscita l’annata 2020, la prima della sua seconda decade di vita, considerata non tra le più semplici in Alto Adige. Ciononostante la gestione personalizzata di ogni singola parcella seguita dai soci della Cantina sociale ha assicurato la condizione ottimale delle uve selezionate nei miglior vigneti nella zona di Appiano Monte e San Michele, che compongono il blend di Appius, e cioè Chardonnay 60%, Pinot grigio 20%, Pinot bianco 10% e Sauvignon 10%. «L’assemblaggio di anno in anno può cambiare, ma non il carattere del vino che è conferito dal vigneto», spiega l’enologo Jakob Gasser, che dalla vendemmia 2024 raccoglie il testimone di Terzer.

Freschezza e vivacità per un vino incisivo e minerale

In cantina le uve si lavorano separatamente e le differenze tra un’annata e l’altra sono minime. «Per la 2020 non è stata eseguita la malolattica in qualche micro-partita di Chardonnay, al fine di ottenere un’acidità maggiore e rendere il vino più minerale e fresco», interviene Terzer, «mentre il Sauvignon è sempre sottoposto a una macerazione prefermentativa di 48 ore sotto gas inerte a bassa temperatura e non effettua la malolattica».
Incisivo e minerale”, così lo descrive il suo creatore, Appius nel calice sprigiona profumi di kiwi, ananas, pesche e susine, di pompelmo e yuzu, con un corredo di salvia, rosmarino e nepitella e note di crosta di pane e nocciole tostate e chiodi di garofano. Il sorso di distingue per freschezza e vivacità, in sapiente equilibrio. L’etichetta 2020 è un intreccio di linee che, ripetendosi all’infinito, genera una trama. «Il movimento cinetico di quattro elementi crea la rappresentazione dell’essenza della cuvée», conclude Terzer.

CANTINA SAN MICHELE APPIANO

via Circonvallazione 17-19
Appiano sulla Strada del Vino
0471.66.44.66
office@stmichael.it
www.stmichael.it
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Cantina San Michele Appiano

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati