In Italia

In Italia

WOW!POP, un premio per le migliori etichette destinate alla Gdo

23 Settembre 2024 Alessandro Torcoli
WOW!POP, un premio per le migliori etichette destinate alla Gdo

Anche le bottiglie che si acquistano al supermercato meritano di essere valutate per la loro tipicità (e qualità). È ciò che abbiamo fatto in questa settima edizione della nostra competizione enologica, inserendo una nuova categoria per i vini destinati alla Gdo sotto i 15 euro. Ecco le 46 referenze che si sono aggiudicate il titolo.

La novità dell’edizione 2024 di WOW!, la competizione enologica di Civiltà del bere, è WOW!POP, la categoria riservata ai vini iscritti destinati anche alla Grande distribuzione e proposti allo scaffale sotto i 15 euro.

Il loro perché

Riteniamo, infatti, che sia un valore aggiunto importante valutare, oltre alla loro qualità intrinseca, anche la tipicità dei prodotti venduti al grande pubblico attraverso i supermercati (e simili) e segnalarla ai lettori, in modo tale da poter scegliere vini dal prezzo accattivante ma comunque molto espressivi sotto il profilo territoriale.

I vini vincitori di WOW!POP

In definitiva, abbiamo potuto assegnare il Premio WOW!POP a 4 etichette che sono anche medaglia d’oro e ad altre 17 medaglie d’argento e 25 di bronzo (per un totale di 46), valutate quindi tra il buono e l’ottimo dai nostri giudici. Insomma, è un vero affare. 
Per consultare l’elenco completo dei vini premiati WOW!POP 2024 clicca qui. Di seguito anticipiamo i 4 vini vincitori del massimo riconoscimento, la medaglia d’oro WOW!POP:

Vignaioli del Tortonese
Piccolo Derthona, Colli Tortonesi Doc 2022

Fattoria dei Barbi
Brusco dei Barbi, Toscana Igt 2020

Casale del Giglio
Satrico, Lazio Igt 2023

Cantina Santadi
Noras, Cannonau di Sardegna Classico Doc 2021

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati