In Italia

In Italia

Federvini: al via la nuova campagna dedicata al bere responsabile

28 Settembre 2023 Civiltà del bere
Federvini: al via la nuova campagna dedicata al bere responsabile

L’iniziativa è realizzata con il Comune di Roma, dove sono state diffuse tre diverse locandine rivolte soprattutto ai giovani. Al centro, l’invito ad un consumo consapevole e moderato, contro il cosiddetto binge drinking.

“Te la bevi? Non bertela troppo”. Così recita il claim della nuova campagna di comunicazione promossa da Federvini insieme al Comune di Roma Capitale. L’iniziativa è cominciata nei giorni scorsi su tutto il territorio cittadino. Accanto alla diffusione della cartellonistica stradale, sono previste una serie di attività social sui canali ufficiali di Federvini e del Comune, volte a raccontare l’esperienza di alcuni studenti romani in fatto di bere consapevole.

Basta luoghi comuni

L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di accrescere la coscienza dei cittadini circa l’importanza di adottare un consumo responsabile e moderato di alcol, abbattendo i luoghi comuni e gli stereotipi che più comunemente vengono associati al bere. Un discorso che vale per tutte le fasce d’età, con una particolare attenzione per quelle più giovani. Le tre locandine affisse per le strade di Roma recitano: “Se bevo tanto sconfiggo la timidezza”, “Se bevo tanto ho più energia” oppure “Se bevo tanto dormo meglio”. Il claim della campagna, a mo’ di risposta, invita a riflettere sui rischi del consumo eccessivo di alcolici.

Il successo dell’iniziativa No Binge

L’iniziativa capitolina fa seguito alla positiva esperienza della prima edizione di “No Binge. Comunicare il consumo responsabile”. Si tratta di un progetto che Federvini ha avviato lo scorso ottobre con il coinvolgimento attivo degli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa dell’Università Sapienza di Roma.
Il percorso ha condotto gli allievi – guidati dal professor Alberto Mattiacci –  ad elaborare 58 progetti di comunicazione finalizzati a valorizzare all’attenzione del pubblico un approccio di consumo ispirato al principio di moderazione. La creatività vincitrice, messa a punto dalle studentesse Giulia Zeoli, Angela Gorgoglione e Anna Fornaro, è diventata il claim dell’effettiva campagna oggi on air nel Comune di Roma.

L’unione fa la forza

«L’avvio di questa campagna è un momento di orgoglio per la nostra Federazione. Dimostra il valore della collaborazione tra imprese, università, studenti e amministrazioni locali per progetti di educazione al consumo che sono la migliore strada per combattere gli abusi», ha dichiarato Barbara Herlitzka, presidente del Comitato Casa di Federvini e coordinatrice del progetto “No Binge. Comunicare il consumo responsabile”. «A nome di tutta la Federazione ringrazio il professor Mattiacci e gli studenti per il sostegno dimostrato nei mesi di lavoro e il Comune di Roma Capitale per aver colto la bontà dell’iniziativa e sposato il lancio ufficiale della campagna».

Foto di apertura: i tre manifesti della campagna sul bere responsabile di Federvini

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati