Mondo

Mondo

Crisi idrica: per la viticoltura il quadro mondiale si fa allarmante

17 Maggio 2023 Anita Franzon
Crisi idrica: per la viticoltura  il quadro mondiale si fa allarmante

Siccità ed eventi estremi, come le alluvioni, sono fenomeni sempre più connessi. Per reagire al cambiamento climatico California e Nuovo mondo scelgono varietà mediterranee che sopportano meglio lo stress. La “guerra” dei mega-bacini in Francia.

Non piove quasi più, ma quando le nuvole cariche di pioggia finalmente si avvicinano, lo fanno con aria minacciosa. Dopo lunghi periodi di siccità le precipitazioni si trasformano in eventi di carattere estremo. Fuoco e acqua sono d’altronde due elementi naturali complementari, ma più connessi di quanto si possa pensare. Per questo motivo, i climatologi prendono in esame tanto i casi di siccità e incendi, quanto eventi apparentemente opposti come tempeste, inondazioni e alluvioni.

Quanta acqua rimane? La risposta viene dallo spazio

Dopo aver afrontato il problema della crisi idrica in Italia, proviamo a delineare un quadro complessivo dell’emergenza a livello globale. Per misurare le variazioni della quantità di acqua in superficie, nel suolo e nelle falde acquifere, così come nelle calotte glaciali, sono serviti gli scienziati della Nasa. A partire dal 2002, due satelliti della missione Gravity Recovery and Climate Experiment, conosciuta anche con il nome di Grace, hanno monitorato e studiato i cambiamenti di gravità al fine di misurare le fluttuazioni delle masse d’acqua del pianeta.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati