In collaborazione con

In collaborazione con

La magia del Metodo Classico di Quintopasso

20 Dicembre 2022 Civiltà del bere

La linea di bollicine della famiglia Chiarli è il risultato di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione sul Lambrusco di Sorbara. Tra le cinque etichette che compongono la collezione, il Rosé Brut rappresenta la quintessenza del vitigno grazie alla sua freschezza minerale e all’equilibrio fruttato.

«Per arrivare al “quinto passo” è stata necessaria una lunga e scrupolosa attività di ricerca su antichi e rari cloni. Scegliendo il meglio dei grappoli di Sorbara e Chardonnay delle tenute di proprietà, abbiamo realizzato una famiglia di bollicine che non teme confronti e rilancia una regione vinicola a livello internazionale, dove l’effervescenza è una caratteristica di casa». Dietro a questa dichiarazione di Tommaso Chiarli c’è tutto il senso del progetto Quintopasso.

Cinque, un numero magico

È una collezione di spumanti costruita intorno al vitigno Sorbara, la varietà più adatta ad esaltare il Metodo Classico; ma anche intorno al cinque, numero-chiave che indica le generazioni della famiglia Chiarli impegnate nel rilancio del Lambrusco e delle sue nobili espressioni. Cinque sono anche le etichette che compongono la linea: i “Dom Pérignon del Lambrusco”, come li ha definiti senza troppi giri di parole il critico di fama internazionale James Suckling.

La linea di bollicine Quintopasso

Tutto è cominciato nel 2014 con il lancio del Rosé Brut, un Sorbara in purezza che rappresenta la quintessenza del vitigno grazie alla sua freschezza minerale e all’equilibrio fruttato. L’anno successivo è stata la volta della Cuvée Paradiso, matrimonio di Sorbara (80%) e Chardonnay (20%) in versione Brut che unisce il calore solare e la briosa acidità delle due cultivar. Con il tempo la famiglia si è ampliata grazie al Pas Dosé (stesse percentuali di Sorbara e Chardonnay), di grande energia ed effervescenza setosa, e alla Cuvée Paradiso Millesimato, prodotta solo in versione Magnum. L’ultimo nato si chiama Maestro ed è un Lambrusco di Sorbara in purezza essenziale ed intenso, che rappresenta la chiusura del cerchio della linea Quintopasso.

Mineralità ed equilibrio nel Rosé Brut

Concentriamoci sul Rosé Brut, che incanta alla vista con il suo colore rosa tenue. Il bouquet è fresco e cristallino, con sentori di frutta rossa e liquirizia. Al palato la beva è affilata, ricca di note minerali ben equilibrate da un frutto ricco e morbido e da un finale speziato che si estende mantenendo intatta la sua tensione.

Uno spumante dall’animo femminile

«Il segreto di questa bollicina sta nelle vigne di Sozzigalli, situate nella campagna a nord di Modena lungo la riva sinistra del fiume Secchia, che ancora viene abbracciata dalla nebbia», racconta Tommaso Chiarli. «Si tratta di un clone molto vecchio, oramai quasi scomparso e poco produttivo, difficile da coltivare. Ha una particolarità più unica che rara: è femmina, ovvero ha il dna dell’uva selvatica e deve essere impollinata con piante di Lambrusco Salamino piantate tra i filari, ma raccolte e vinificate a parte. Insomma, è diversa da tutte le altre, possiede un’acidità inarrivabile che mantiene fino a piena maturazione». Il calice svela tutta la sua magia.

QUINTOPASSO

via Canale 267
Sozzigalli di Soliera (Modena)
Uffici commerciali:
via Manin 15
Modena
059.31.63.311

info@quintopasso.it
www.quintopasso.it

Realizzato in collaborazione con Quintopasso

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati