In Italia

In Italia

Nei Colli orientali del Friuli arriva la Docg Rosazzo

17 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Una nuova Docg (la terza, dopo Ramandolo e Picolit), tre nuove sottozone, e infine la nuova denominazione:  un “pacchetto” di novità in vista per il Consorzio Colli orientali del Friuli, che verranno presentate nel corso della pubblica audizione che si terrà il 25 gennaio prossimo a Udine, alla presenza dei funzionari del ministero per le Politiche agricole. Se tutto filerà liscio, com'è negli auspici del Consorzio, l'iter proseguirà con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e verso la fine di marzo  le modifiche al disciplinare saranno approvate definitivamente. La nuova Docg sarà “Rosazzo”, attualmente sottozona dei Colli orientali in cui opera una decina di aziende su circa 50 ettari di vigneto che producono 1.200 ettolitri di vino. Una volta approvato il nuovo disciplinare, con l’etichetta della Docg si produrrà soltanto un vino bianco che è una novità assoluta per il Friuli Venezia Giulia. Infatti, si tratta di un uvaggio con base di Friulano (almeno il 50%),  al quale si possono aggiungere Sauvignon, Pinot bianco, Chardonnay, Ribolla gialla. Le tre nuove sottozone sono quelle del “Refosco di Faedis”, “Ribolla gialla di Rosazzo” e “Pignolo di Rosazzo”:  tre grandi vitigni autoctoni del Friuli che nelle due aree in questione hanno trovato un habitat ideale consentendo di ottenere prodotti di eccellenza, meritevoli di una speciale tutela. La denominazione “Refosco di Faedis” potrà essere utilizzata in cinque comuni a nord di Cividale del Friuli (Udine): Faedis ed i limitrofi Torreano, Attimis, Nimis e Tarcento. Infine il nome: il consorzio cividalese modificherà la denominazione che resiste dal lontano 1970 “Colli orientali del Friuli”, in “Friuli Colli orientali”, allineandosi così alle altre Doc della regione (Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana).

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati