Business

Business

Dal Magnum al Mathusalem, il valore dei grandi formati

10 Luglio 2022 Alessandra Piubello
Dal Magnum al Mathusalem, il valore dei grandi formati

Quella dei grandi formati è una nicchia amata da collezionisti e appassionati, ma poco presente nella ristorazione. Quanto ci investono le Cantine che li producono e perché lo fanno? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati. Le quotazioni alle aste sono in crescita.

Partiamo da un dato di fatto: la crescita della performance dei fine wines italiani nel mondo, anche sotto il profilo degli investimenti. Liv-ex, punto di riferimento dei vini da collezione, classifica nel 2021 in prima fascia (quella con le quotazioni più alte, dalle 3.060 sterline – per confezione da 12 bottiglie – in su, in tutto 72 etichette) l’Italia con ben 11 etichette, Bordeaux con 10, la California con 10. Stravince la Borgogna con 31 (seppur in calo rispetto al 2020 del -29,5%).

Il fascino dei grandi formati

La questione che ci siamo posti successivamente riguarda l’andamento dei grandi formati dei vini da collezione italiani, che sono più rari dei classici formati standard da 0,75, e molto contesi da collezionisti e dagli appassionati edonisti. Le bottiglie di grosso formato sono da sempre oggetto di irresistibile seduzione, anche per una questione di natura estetica. La presenza scenica d’impatto, il fascino dello status symbol, il rito quasi spirituale nel servirli in occasioni memorabili, gli stessi nomi, riferiti ad alcuni celebri re delle antiche civiltà mediorientali dalla sonorità particolarmente intensa, che evoca tempi lontani e una sensazione di magnificenza, li rendono un viaggio nella bellezza e nella grandiosità del vino.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati